Efficientamento energetico per Arla Foods

41

Efficientamento energetico per Arla Foods grazie a un’innovativa pompa di calore installata presso uno stabilimento di produzione di latte in polvere

Efficientamento energetico per Arla Foods grazie a un’innovativa pompa di calore installata presso uno stabilimento di produzione di latte in polvere

La cooperativa lattiero-casearia Arla Foods ha trovato una soluzione a una delle sfide più difficili del settore in materia di elettrificazione. Ha infatti sostituito il gas naturale con energia rinnovabile alle alte temperature.

Per la prima volta, Arla Foods ha applicato la tecnologia delle pompe di calore elettriche ad alta temperatura presso lo stabilimento di produzione di latte in polvere AKAFA di Svenstrup, Danimarca.

Sebbene la cooperativa utilizzi già pompe di calore in diversi caseifici, questa è la prima volta che tale tecnologia viene adattata per soddisfare la sfida tecnica posta dall’essiccazione spray. L’innovazione ridurrà le emissioni annuali di oltre 1.500 tonnellate di CO2.

“Si tratta di una pietra miliare nella riduzione delle emissioni della nostra filiera. L’essiccazione spray è sempre stato uno dei processi più difficili da elettrificare. Vincendo questa sfida, facciamo da pionieri verso un’industria lattiero-casearia più sostenibile” commenta Line Brandt Pedersen, direttore sostenibilità.

Svolta ad alta temperatura

L’essiccazione spray utilizzata per produrre latte in polvere è uno dei processi lattiero-caseari più energivori. Trasformare il latte liquido in una polvere richiede temperature a livelli tali per le quali la maggior parte delle pompe di calore elettriche non è in grado di garantire prestazioni stabili.

A differenza delle tradizionali pompe di calore elettriche che impiegano vapore o acqua come mezzo riscaldante, la nuova pompa di calore di AKAFA utilizza la CO2 sia per il riscaldamento che per il raffreddamento. Ciò consente un funzionamento efficiente anche a temperature elevate, fino a 120 °C. Rispetto al modello precedente, la nuova pompa di calore permette una riduzione delle emissioni di CO2 di oltre 1.500 tonnellate all’anno.

La soluzione è il risultato di un lungo lavoro svolto anche in collaborazione con i partner tecnologici, prima che fosse pronto per l’installazione su larga scala presso AKAFA. “E grazie alle ottime prestazioni che stiamo riscontrando, ora esploreremo la potenziale implementazione della tecnologia in tutta la nostra produzione in modo più ampio” afferma Line Brandt Pedersen.

L’efficientamento energetico è fondamentale

Arla Foods intende abbattere il proprio impatto del 63% entro il 2030 rispetto ai livelli del 2015. Finora, Arla ha ottenuto una riduzione del 37%. Si prevede che gli investimenti nell’efficientamento energetico e l’elettrificazione contribuiranno al raggiungimento dell’obiettivo con un ulteriore 18% di punti percentuali.

“L’elettrificazione della catena di fornitura è senza dubbio un elemento chiave per raggiungere il nostro obiettivo. Richiede tecnologie innovative, la formazione continua del personale e, naturalmente, investimenti. Ma come dimostra la pompa di calore di AKAFA, sostenibilità e prestazioni possono andare di pari passo” chiosa Line Brandt Pedersen.

Negli ultimi anni Arla Foods ha investito più di 600 milioni di corone danesi per elettrificare i suoi caseifici in Danimarca. E sono in corso ulteriori progetti anche nel Regno Unito e in Germania.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here