Nonno Nanni presenta il bilancio di sostenibilità 2024

102

Nonno Nanni presenta il bilancio di sostenibilità 2024 per il terzo anno consecutivo, confermando il proprio impegno verso un modello di sviluppo responsabile e inclusivo.

I valori al centro

Il documento relativo al 2024 illustra gli obiettivi raggiunti dall’azienda in ambito ambientale, sociale e di governance. Definisce inoltre traguardi ambiziosi per il futuro, in un’ottica di crescita sostenibile e condivisa per tutti gli stakeholder.
Al centro dell’operato di Nonno Nanni, i valori cuore della cultura aziendale e del Codice Etico, applicato ogni giorno da dirigenti e dipendenti, che rappresentano uno dei fattori determinanti del successo dell’azienda. La conduzione familiare incarna inoltre, un altro elemento differenziante per la gestione del business.

L’azienda fonda il proprio percorso su 4 pilastri: qualità e trasparenza, attenzione all’ambiente, responsabilità lungo la filiera e le comunità, sviluppo e benessere dei dipendenti – articolati in 12 aree specifiche e tradotti in 54 iniziative strategiche e 7 SDG’S.

La parola all’amministratore delegato

“La pubblicazione del Bilancio di Sostenibilità rappresenta un momento importante per riflettere sul percorso intrapreso e sugli obiettivi futuri, con lo scopo di garantire un domani migliore alle nuove generazioni.

Per noi di Nonno Nanni la sostenibilità ambientale e sociale è quindi un impegno quotidiano concreto. Cerchiamo di generare ogni giorno valore, per l’ambiente, per le persone e il territorio a cui siamo particolarmente legati.

Continueremo a ridurre il nostro impatto e a valorizzare le persone, investendo in tecnologia, processi efficienti, benessere, formazione e inclusione” Silvia Lazzarin, amministratore delegato di Nonno Nanni.

I progressi nel packaging
Tra i risultati registrati nell’ultimo anno, la carta è il materiale più utilizzato con 866 tonnellate, di cui circa l’85% da fonti riciclate. La plastica ha registrato un aumento del 24% tra il 2023 e il 2024, legato all’incremento dei volumi produttivi. Tra le confezioni, inoltre, si distinguono gli Stracchini da 100g, 125g, 200g, 250  prodotti con flow-pack esterno riciclabile, che preserva le caratteristiche organolettiche e la shelf life del prodotto. Alla gamma, dallo scorso anno, si aggiungono anche gli Squaquerelli da 125g, 200g e 250g. L’involucro è il risultato di un lungo percorso di innovazione e prevede una confezione esterna riciclabile e una vaschetta composta prevalentemente da PET riciclato (r-PET), rivestita da due sottili strati di PET vergine.