
I prodotti lattiero-caseari fermentati rappresentano da tempo un mezzo privilegiato per veicolare microrganismi con attività probiotica all’interno della dieta quotidiana. Yogurt, latti fermentati, formaggi, fino ai dessert surgelati e ai gelati, sono oggi vettori efficaci per i ceppi probiotici più studiati, in particolare appartenenti ai generi Lactobacillus e Bifidobacterium. Alla crescente evidenza scientifica sui benefici di questi microrganismi — dal miglioramento della salute intestinale al supporto del sistema immunitario — corrisponde un forte interesse da parte dei consumatori verso alimenti funzionali. Questo trend, però, si confronta con sfide tecnologiche complesse: temperatura, trattamenti termici, omogeneizzazione e interazioni tra ingredienti possono compromettere la vitalità dei ceppi e, con essa, la loro efficacia.
Criteri per la selezione dei ceppi probiotici
Nel contesto lattiero-caseario, la scelta dei ceppi probiotici si fonda su tre criteri fondamentali:
–Funzionalità percepibile: i benefici devono essere osservabili dal consumatore finale e comprovati da studi clinici.
–Stabilità tecnologica: i ceppi devono mantenere vitalità durante tutta la shelf-life e garantire compatibilità con il profilo sensoriale del prodotto finito.
–Supporto scientifico: ogni ceppo deve disporre di tracciabilità (origine e selezione), sicurezza d’utilizzo e letteratura scientifica.
Il contributo di Sacco System
Sacco System offre un ampio portfolio di ceppi probiotici, supportati da evidenze scientifiche e compatibili con diverse matrici fermentate. Tra i principali:
–L. rhamnosus CRL 1505: isolato dal latte di capra, migliora le difese immunitarie e riduce la frequenza delle infezioni respiratorie, ideale per yogurt e latti fermentati, bevande vegetali fermentate (avena, soia)
–LPLDL® (Lactiplantibacillus plantarum): selezionato per il controllo del colesterolo LDL e della pressione arteriosa. Particolarmente adatto al segmento senior. Ideale per l’applicazione yogurt.
–SYNBIO® (L. rhamnosus IMC 501® + L. paracasei IMC 502®): miscela versatile con attività documentata su equilibrio intestinale, allergie, attività anti- ossidante e anti-infiammatoria. Ideale per yogurt, latti fermentati, bevande a base vegetale fermentate (cocco e mandorla)
–Bifidobacterium animalis subsp. lactis BLC1: favorisce il rafforzamento della barriera intestinale e il metabolismo di ossalati e lattosio. Adatto per formulazioni sinergiche. Ideale per latte fermentato, ambient yogurt, bevande vegetali fermentate (avena, soia)
Trend di mercato: dove va l’innovazione?
Un’analisi delle nuove referenze (GNPD Mintel, gen. 2023 – apr. 2025) rivela che il 45,91% dei nuovi lanci con claim probiotico riguarda yogurt da bere e latti fermentati. Seguono gli yogurt al cucchiaio (33,66%) e le alternative vegetali fermentate, che sommate coprono circa il 10,64% dei lanci. I formaggi probiotici rappresentano ancora una nicchia (meno del 5%), con focus sulle varietà fresche.
Negli ultimi 12 mesi, l’innovazione ha subito un’accelerazione, soprattutto nel segmento yogurt, spinta dalla domanda crescente di prodotti funzionali, ad alta densità nutrizionale e orientati al benessere. I principali driver di sviluppo includono:
–Benessere intestinale e microbiota
–Alto contenuto proteico
–Formulazioni fortificate e clean label
–Proposte specifiche per cluster target (senior, sportivi, donne)
Per le aziende lattiero-casearie, la sfida attuale è coniugare benefici funzionali comprovati, stabilità tecnologica e piacere organolettico, mantenendo trasparenza e affidabilità nella comunicazione con il consumatore.
Sacco System
Sacco System è un gruppo internazionale di eccellenza nel settore biotecnologico, specializzato nella ricerca, sviluppo e produzione di soluzioni naturali e innovative per i settori alimentare, nutraceutico, farmaceutico e agro-veterinario.
Guidato dal purpose aziendale “Nurturing the world”, Sacco System conta 8 impianti produttivi, 4 laboratori pilota e una rete capillare di agenti, distributori e tecnologi, attivi anche nelle filiali internazionali, garantendo ad oltre 110 Paesi un servizio completo e personalizzato al mercato biotech globale.