Taglierine e cubettatrici per formaggi industriali garantiscono precisione e velocità nel porzionamento, ottimizzando produzione e riducendo scarti grazie a tecnologie avanzate

Nel settore caseario, l’efficienza e la precisione del taglio del formaggio sono essenziali per garantire qualità e uniformità del prodotto porzionato. Le taglierine e cubettatrici per formaggi di tipo industriale svolgono un ruolo cruciale in questo processo, permettendo di gestire rapidamente grandi volumi di prodotto attraverso un processo altamente tecnologico, automatico o semiautomatico. Persino da forme/blocchi interi nelle macchine più evolute.
Le tipologie di macchine per il taglio
Il mercato delle macchine per il taglio dei formaggi è principalmente segmentato per tipologie che riflettono le diverse esigenze delle industrie casearie per formaggi di diversa consistenza, formaggi a pasta molle, filata, semi-dura o dura. In particolare, la taglierina e la cubettatrice per formaggio sono strumenti che servono per tagliare il formaggio con risultati e utilizzi differenti.
Le cubettatrici sono progettate per tagliare il formaggio in pezzi di dimensione e forma desiderate, utilizzando lame o griglie di taglio.
I tipi di macchine comunemente presenti sul mercato includono macchine con sistemi di taglio a lame rotanti, filo, ultrasuoni e getto d’acqua. Possono anche inserire il prodotto porzionato direttamente nelle confezioni finali.
Ciascuna tipologia di attrezzatura offre vantaggi distinti a seconda di consistenza, contenuto di grasso e umidità, temperatura, e struttura del formaggio da tagliare. Si adattano inoltre alle dimensioni e volumi richiesti dall’impianto di caseificazione e confezionamento potendo tagliare anche partendo da blocchi/forme intere.
Le macchine di taglio rotative, ad esempio, sono versatili ed efficienti per operazioni su larga scala, mentre quelle a filo eccellono nel taglio di precisione dei formaggi più morbidi. Quelle a ultrasuoni e a getto d’acqua utilizzano una tecnologia avanzata per ottenere tagli precisi e puliti, ideali per i formaggi di alto valore o per forme specifiche del prodotto finito.
Esistono anche macchine per togliere la crosta su piatto e scalzo della forma, a profondità controllata. Possono essere utilizzate anche per raschiare, “sbiancare”, rigare le medesime superfici del formaggio.
Su misura e flessibili per ogni esigenza

Le taglierine e le cubettatrici automatiche sono utilizzate in vari settori, dalla produzione industriale alla ristorazione, e risultano fondamentali per mantenere la costanza e la qualità tra i lotti di produzione.
Garantiscono l’accuratezza del taglio e, quindi, la costanza della fetta e della forma e della dimensione del prodotto tagliato, essenziale per il confezionamento e la presentazione per la vendita. Per esempio, le cubettatrici devono essere precise, con perdita e formazione di polvere/sfridi ridotte, con il minimo scarto indipendentemente dal formaggio da porzionare.
La domanda delle macchine di taglio per formaggi è guidata anche dalla crescente richiesta di mercato per prodotti caseari porzionati in varie conformazioni (fette, spicchi, julienne, stick, petali, dischi calibrati, cubetti, etc.). A questo scopo, le macchine personalizzabili con elementi di taglio intercambiabili danno alle aziende maggior flessibilità per adattare e scalare le loro operazioni in base alla richiesta.
Le dotazioni di taglierine e cubettatrici per formaggi
Dotati di funzione di controllo e riconoscimento degli utensili, i sistemi automatici di taglio riducono il tempo di lavorazione e migliorano l’efficienza operativa. La sostituzione di griglie e/o teste di taglio, così come la regolazione delle dimensioni del prodotto finito e la velocità di lavoro, possono essere modificate da remoto. Possono essere utilizzati codici RFID che permettono di identificare le griglie e i sistemi di taglio installati nella taglierina. Ovvero, il sistema di controllo mostra quale unità di taglio è necessaria in base al prodotto da trattare. In entrambi casi, il controllo conferma se si tratta dell’elemento giusto per quella specifica ricetta e se è stato installato correttamente.
Per soddisfare anche queste richieste, le macchine per il taglio sono sempre più sofisticate e rispondenti ai requisiti dell’Industria 4.0 grazie all’integrazione di tecnologie all’avanguardia, come sensori intelligenti e visione artificiale. Sensori laser e telecamere ad alta risoluzione vengono utilizzati per: rilevare la forma e le dimensioni del formaggio; regolare automaticamente il taglio per minimizzare gli scarti; e garantire un peso costante per ogni fetta o porzione.
Intelligenza Artificiale e Machine Learning impiegano algoritmi per ottimizzare il processo di taglio in base alle caratteristiche del formaggio, e prevedere la manutenzione necessaria, riducendo i tempi di inattività. Consentono inoltre di adattare la taglierina a diverse consistenza e umidità del formaggio per garantire il taglio desiderato.
Le moderne macchine industriali sono dotate di connessione a sistemi di gestione aziendale (ERP) e piattaforme IoT, permettendo: il monitoraggio in tempo reale delle prestazioni; la diagnosi remota dei guasti; e l’analisi dei dati per l’ottimizzazione della produzione. Anche la tecnologia digitale ha quindi un ruolo chiave nel promuovere la sostenibilità del processo di taglio.