Accordo tra Masaf ed eBay per la tutela delle IG sul marketplace

17
Accordo tra Masaf ed eBay: la firma del documento
La firma dell’accordo tra Masaf ed eBay (fonte: ministero dell’agricoltura, sovranità alimentare e foreste)

Il ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (Masaf) attraverso ICQRF (Ispettorato Centrale della tutela della Qualità e della Repressione Frodi dei prodotti agroalimentari), orIGin Italia (associazione che riunisce i Consorzi di tutela delle Indicazioni Geografiche italiane), Federdoc (Confederazione nazionale dei Consorzi di tutela dei vini a denominazione di origine) hanno rinnovato l’accordo con eBay per la tutela delle Indicazioni Geografiche (IG) sul marketplace.

L’alleanza tra eBay e il Masaf è nata nel 2014, con l’obiettivo di contrastare la contraffazione e tutelare le denominazioni di origine. Da allora, la collaborazione è stata rinnovata più volte, rafforzando nel tempo un modello di cooperazione pubblico-privato unico a livello globale.

La firma del precedente accordo tra Masaf ed eBay del 2021 ha esteso la tutela anche agli aspetti legati all’etichettatura dei prodotti, garantendo la conformità alle normative nazionali ed europee. Il rinnovo del 2025 consolida questa collaborazione ormai ultradecennale e riafferma l’impegno condiviso nel promuovere la qualità certificata e la trasparenza per produttori e consumatori.

Fiducia e collaborazione in difesa dell’autenticità

“Il rinnovo del protocollo tra Masaf ed eBay si inserisce nel più ampio contesto di azioni che stiamo mettendo in campo per difendere e valorizzare il made in Italy agroalimentare. Negli ultimi anni abbiamo arricchito questo accordo con diversi programmi e innovazioni tecnologiche volti a tutelare cittadini, imprese e prodotti.

I risultati finora raggiunti ci dicono che è la strada giusta. L’Italia è leader nei controlli e prima in Europa per numero di IG, con 895 prodotti riconosciuti e un valore di oltre 20 miliardi di euro alla produzione. Cifre che possono crescere ancora, soprattutto se gli spazi occupati da chi minaccia con prodotti contraffatti e sofisticati gli standard di qualità lasceranno il posto al lavoro onesto dei nostri imprenditori e agricoltori. Avere come alleato Ebay è sicuramente un’arma in più per la tutela del nostro patrimonio enogastronomico” commenta Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura della sovranità alimentare e delle Foreste.

“In eBay, fiducia e autenticità sono le fondamenta del nostro marketplace. Questo rinnovo della collaborazione con il Masaf riflette il nostro impegno di lunga data nella tutela dei prodotti autentici e nel sostegno alla cooperazione regolatoria in tutti i mercati in cui operiamo”, commenta Samantha Wellington, Senior Vice President, Chief Legal Officer, General Counsel and Secretary di eBay. “Proteggere le Indicazioni Geografiche significa tutelare produttori, consumatori e patrimonio culturale – e siamo orgogliosi di contribuire a preservare questo valore a livello globale attraverso la fiducia e la trasparenza della nostra piattaforma”.

Alcuni numeri

Nel 2024, la piattaforma ha bloccato oltre il 98% delle violazioni di oggetti proibiti prima che fossero pubblicate, grazie a sistemi di intelligenza artificiale e a un team globale di investigatori specializzati.

La collaborazione tra eBay, le autorità competenti in tutti i Paesi in cui opera e la community di utenti – che nel 2024 ha segnalato oltre 1,6 milioni di inserzioni – contribuisce a mantenere il marketplace una destinazione online sicura e di fiducia per acquirenti e venditori.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here