Inalpi rileva Marenchino

22
Acquisizione del Gruppo Marenchino da parte di Inalpi

Inalpi S.p.A. ha appena formalizzato l’acquisizione del Gruppo Marenchino.
“L’obiettivo di questa operazione è fornire supporto al territorio per rilanciare una storica realtà produttiva. Per questa ragione, abbiamo rilevato il fatturato, i dipendenti e acquistato i marchi del gruppo. L’acquisizione è resa ovviamente possibile da un contestuale piano industriale che prevede l’ampliamento della presenza e il consolidamento della posizione di Inalpi nel comparto lattiero-caseario piemontese. In un’ottica più ampia, prevediamo inoltre la creazione di specifiche divisioni Inalpi, tra cui la Divisione Inalpi DOP all’interno della quale coinvolgeremo – per la sua esperienza e conoscenza – Bartolo Marenchino” – dichiara Ambrogio Invernizzi, presidente Inalpi.

Le tappe e il contesto

Il progetto ha avuto il suo avvio nel luglio 2025 con la presentazione, da parte di Inalpi S.p.A., di un’offerta irrevocabile per l’acquisizione del Gruppo Marenchino, attivo nella produzione di formaggi tipici piemontesi (Toma, Bra, Raschera, tomini).

L’acquisizione del Gruppo Marenchino rappresenta per Inalpi un’operazione di crescita strategica, che unisce visione industriale e responsabilità territoriale. Ristabilita la redditività dei rami di azienda acquisita e mantenuta la fiducia di clienti e stakeholder, l’integrazione nel gruppo acquirente, completata di sostenibilità produttiva, può generare benefici duraturi sia per l’azienda sia per l’economia locale. Dal punto di vista occupazionale, infatti, coinvolge una trentina di dipendenti diretti e contribuisce sia a preservare un’importante know-how sia a valorizzare le competenze professionali dei lavoratori.

In questo modo Inalpi rafforza in maniera strategica l’offerta dei formaggi DOP piemontesi Toma, Bra, Raschera, realizzando sinergie produttive e logistiche che ne ottimizzano i costi. Inoltre, Inalpi amplierà la gamma delle referenze – dello specifico comparto – con altre specialità casearie di qualità certificata, rafforzando la sia posizione competitiva sul mercato nazionale e internazionale.

La strategia sottostante l’acquisizione del gruppo Marenchino

“Il percorso che Inalpi sta compiendo in questi anni è volto a una crescita continua e progettata. Una scelta che anche i numeri confermano essere corretta: abbiamo chiuso il 2024 a oltre 300 milioni di fatturato. Abbiamo una previsione, per il 2025, che ci fa ipotizzare di poter raggiungere circa 320 milioni di euro. In questo contesto e con la consapevolezza di poter rafforzare la nostra posizione, riteniamo nostro compito di imprenditori, metterci in gioco per rilanciare una storica realtà produttiva e valorizzare le comunità che intorno a essa vivono la propria quotidianità. Così come spesso abbiamo fatto nella nostra storia di azienda, creiamo continuità dando valore alle tradizioni locali” – conclude Ambrogio Invernizzi.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here