
Assocaseari celebra l’80° anniversario con il convegno “80 anni con Assocaseari*”. Fondata nel 1945, l’associazione offre attività di rappresentanza, servizi di consulenza tecnica e normativa, supporto all’export. Questo in aggiunta a un sistema informativo sempre aggiornato sul mercato lattiero-caseario italiano e internazionale.
Chi è
Secondo Gianni Brazzale, presidente dell’associazione dal 2009: “Oggi Assocaseari è un riferimento strategico per le imprese del settore. Le supporta nella lettura dei cambiamenti normativi e di mercato offrendo supporto su dogane, etichettatura, certificazioni e monitoraggio continuo dei trend internazionali. Fornisce informazioni tempestive, formazione su efficienza energetica e logistica, supporto tecnico nei tavoli istituzionali su dazi, codici doganali e regole d’origine.
L’export di formaggi italiani è quasi raddoppiato negli ultimi dieci anni. Ha superato 650mila tonnellate e 5 miliardi di euro nel 2024, grazie a qualità, ampiezza di gamma e forza commerciale. Nel contesto attuale le sfide principali restano la volatilità dei costi, l’instabilità geopolitica, i nuovi concorrenti, il cambiamento dei gusti e le possibili barriere tariffarie. Certamente le priorità per il prossimo decennio sono legate:
-alla sostenibilità in tutte le sue dimensioni;
-alla digitalizzazione dei processi e dei flussi export;
-al rafforzamento della competitività globale
-e alla formazione continua per dotare le aziende di competenze adeguate”.
Gli speaker
Piercristiano Brazzale, presidente onorario della International Dairy Federation (IDF), ha tenuto l’intervento su “Le future sfide del settore lattiero-caseario tra sostenibilità e nutrizione”. Si è focalizzato sul possibile sviluppo del settore nei prossimi anni, in un contesto in cui la popolazione mondiale dovrebbe raggiungere nel 2050 circa 9,7 miliardi di persone e la domanda di proteina animale arriverà a circa 88 milioni di tonnellate, con un aumento della domanda di latte e prodotti caseari pari a circa il 14%. La vera sfida è produrre di più con meno costi e in modo più sostenibile. Forte di quattro anni di esperienza come presidente della FIl-IDF, ha potuto conoscere direttamente le realtà del settore nei diversi Paesi del mondo.
Jukka Likitalo, segretario generale di Eucolait, ha approfondito il tema “Politiche agricole e accordi internazionali: scenari per il settore lattiero-caseario europeo. Il ruolo di Eucolait nel contesto delle nuove dinamiche commerciali e regolatorie”. Ha evidenziato che, dopo gli shock geopolitici, le politiche agricole UE stanno puntando maggiormente su competitività e sicurezza alimentare. Inoltre gli obiettivi ambientali sono perseguiti con approcci meno prescrittivi.
Le priorità riguardano: l’attrattività del settore, il rafforzamento del ruolo degli agricoltori nella filiera, la semplificazione amministrativa e una Politica Agricola Comune Ue più mirata a giovani, piccole e aziende a conduzione familiare.
Christophe Lafougere, Managing Director & Dairy Director di Gira Food (Strategic Consultant & Market Research), ha illustrato l’evoluzione del mondo dairy analizzando i trend che impatteranno sul settore nei prossimi anni.
Il convegno ha avuto il sostegno dei Consorzi del Grana Padano (golden supporter), del Gorgonzola e del Provolone Valpadana.
I premiati
In occasione della celebrazione del suo 80° anno, l’associazione ha consegnato alcuni premi speciali alle aziende: Berneri SpA, Ferrari Giovanni Industria Casearia SpA, IN.AL.PI. SpA e Zanetti SpA.
*Associazione nazionale dei produttori, commercianti, stagionatori, confezionatori, importatori ed esportatori di prodotti lattiero-caseari.


