Aziende food certificate B Corp: +166% nell’ultimo triennio

22

Nel settore food sono sempre di più le aziende che hanno deciso di impegnarsi in un percorso di sostenibilità volto all’ottenimento della Certificazione B Corp, promuovendo modelli di business responsabili, orientati alla tutela dell’ambiente e al benessere delle comunità. Il numero di B Corp certificate operanti nel settore food è cresciuto del 166% solo nell’ultimo triennio. A oggi si contano 30 realtà italiane certificate in questo ambito, che da sole generano circa il 20% del fatturato complessivo di tutte le B Corp italiane. Questi i dati diffusi da B Lab Italia, fondazione che rappresenta e coordina il movimento delle B Corp in Italia.

Queste aziende fanno parte di un movimento in costante crescita, che, in Italia, conta 352 B Corp, con oltre 45.000 occupati e un fatturato complessivo superiore ai 19 miliardi di euro (dati aggiornati al 26 giugno 2025).

Geografia e dimensione

A livello territoriale, la distribuzione geografica delle B Corp del settore food vede una forte concentrazione nel nord Italia (63,3%): Lombardia ed Emilia-Romagna raccolgono entrambe una presenza pari al 20%. Seguono, poi, il Veneto e il Lazio, con una rappresentanza ciascuno del 10% delle B Corp. Il Centro Italia nel suo complesso raccoglie una quota del 20%. Il Sud accoglie il 16,7% del totale delle imprese certificate.

Queste aziende, di dimensioni variegate, impiegano complessivamente oltre 18.000 persone, pari al 41% della forza lavoro totale delle B Corp italiane. La maggioranza (46%), è rappresentata da medie imprese con un organico compreso tra 50 e 250 dipendenti, seguite dalle grandi aziende con oltre 250 collaboratori, che costituiscono il 16% del totale. Le microimprese, con meno di 10 addetti, rappresentano una quota più contenuta (3,3%), mentre il 3% è composto da realtà di grandi dimensioni con più di 1.000 dipendenti.

Le B Corp italiane operanti nel mondo food

Il 73% di queste aziende (22 su 30) ha sviluppato modelli di business che pongono al centro la tutela ambientale, con particolare attenzione alla riduzione dell’inquinamento e alla protezione delle risorse naturali. Tra i 27 Impact Business Models (IBM) ottenuti tra tutte le B Corp nell’area Ambiente, quello più frequentemente adottato è legato alla riduzione o al risanamento delle sostanze tossiche. Questo modello valorizza le imprese i cui prodotti o servizi contribuiscono in modo concreto alla diminuzione o al recupero di elementi inquinanti per l’ambiente.

Inoltre, il 30% delle aziende si impegna attivamente nei confronti delle comunità, offrendo supporto nello sviluppo economico locale, mentre il restante 12%, genera un impatto positivo nei confronti dei propri dipendenti o clienti, attraverso iniziative orientate all’inclusione, al benessere e alla qualità della vita. In particolare, alcune realtà investono nella valorizzazione e nell’integrazione delle persone con disabilità; altre sostengono la genitorialità, la sicurezza finanziaria, la salute e il benessere dei collaboratori. Altre aziende, ad esempio, adottano pratiche virtuose per ridurre gli sprechi alimentari, recuperare e riciclare imballaggi o investono in energie rinnovabili per il trasporto degli alimenti.

Le ragioni

“Essere una B Corp significa scegliere di mettere al centro il bene comune, assumendosi la responsabilità di produrre valore non solo economico, ma anche sociale e ambientale.
Nel settore alimentare, questa mission si traduce in un impegno concreto e costante per garantire cibo di qualità, sano, equo e sostenibile, che rispetti la terra, chi la coltiva e chi lo consuma. Abbiamo scelto il modello B Corp perché crediamo in un’innovazione capace non solo di farci crescere, ma di contribuire al miglioramento del mondo che ci circonda. Dall’origine degli ingredienti alla distribuzione, ogni nostra scelta è guidata dalla volontà di costruire un sistema alimentare più giusto, sostenibile e capace di generare un impatto positivo lungo tutta la filiera. Non siamo solo aziende: siamo parte di un movimento globale che vuole riscrivere il modo di fare impresa, dimostrando che si può fare impresa mettendo al centro le persone e il pianeta. È questo il futuro che vogliamo nutrire” hanno dichiarato le B Corp italiane del settore food.

La lista aggiornate delle 30 B Corp del settore food
● Abafoods ● Acetum S.p.A Società benefit ● Andriani S.p.A. ● Bioitalia srl Società Benefit ● Bonduelle Italia Srl ● Boniviri società benefit a responsabilità limitata ● breaders srl ● Camst group ● Cortilia S.p.A SB ● Damiano Spa ● Danone Nutricia S.p.A. Società Benefit ● Eurocompany S.P.A. SB ● F.lli Saclà SpA ● Fileni Alimentare Spa Società Benefit ● FORNO STRIA SB SRL ● Fratelli Carli SpA SB ● Gelit S.p.A SB ● Il Mangiar Sano Spa SB ● miscusi srl società benefit ● Panino Giusto SpA Società Benefit ● Pasticceria Filippi Srl Società Benefit ● PEDEVILLA S.p.A. – Società Benefit ● Planet Farms Holding Spa Società Benefit ● Ponti S.P.A. Società Benefit ● Roncadin SpA sb ● S. MONICA – TENDER TO DOCK S.R.L. ● Sammontana S.p.A. Società Benefit ● SOTTOLESTELLE S.R.L. Società Benefit ● VAIMO S.p.A Società Benefit ● VIVI Srl – Società Benefit

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here