Cooperando c’è più gusto

20

Cooperando c’è più gusto

“Cooperando c’è più gusto” è il nuovo progetto promosso dal Consorzio Tutela Casciotta d’Urbino DOP e finanziato ai sensi della L.r. Emilia-Romagna 16/1995.

Risponde a due requisiti essenziali:

-creare una rete tra i consorzi di tutela dell’Emilia-Romagna, per la valorizzazione congiunta delle eccellenze agroalimentari, in modo coordinato e diffuso;
-e andare nelle scuole frequentate dai futuri professionisti, per educarli ai territori e alle eccellenze agroalimentari.

L’Emilia- Romagna, infatti, conta 77 tra prodotti DOP e IGP.

Cooperando c’è più gusto parte, quindi, dall’idea che la collaborazione nella tradizione sia la vera forza del sistema DOP italiano e che capace di trasformare le produzioni certificate in leve di crescita culturale, economica e turistica.

“Cooperando c’è più gusto nasce per dimostrare che la forza del sistema DOP non risiede solo nella qualità dei prodotti, ma nella capacità di fare rete, di amplificare la voce di ciascun prodotto, diffonderla in modo capillare nel territorio e creando valore per tutti” commenta Paolo Cesaretti, presidente del Consorzio Tutela Casciotta d’Urbino DOP.

Tra docenti e studenti

A ‘Cooperando c’è più gusto’ partecipano i consorzi di tutela di:
-Casciotta d’Urbino Dop,
-Aceto Balsamico di Modena,
-Agnello del Centro Italia Igp
– Provolone Valpadana Dop.

Il progetto si rivolge a questi istituti alberghieri dell’Emilia-Romagna:
-il Tonino Guerra – Novafeltria (RN),
-l’IPSSAR Orio Vergani di Ferrara,
-IIS Pellegrino Artusi di Forlimpopoli (FC)
-e l’IPSSEOA Sigismondo Malatesta di Rimini (RN).

Il percorso verso la gara finale tra istituti

Il progetto prevede lezioni formative, laboratori pratici e degustazioni. Il progetto coinvolge gli studenti nella scoperta dei prodotti DOP e IGP regionali, guidati dal divulgatore Daniele De Leo e dai testimonial dei consorzi di tutela aderenti all’iniziativa.

Durante i laboratori, i ragazzi sono invitati a creare nuove ricette che uniscano la Casciotta d’Urbino con altri prodotti certificati, per dare vita ad abbinamenti originali.

Il percorso culminerà in una gara finale tra istituti, che si terrà mercoledì 26 novembre 2025, presso l’IPSSAR “O. Vergani” di Ferrara. La giuria sarà composta da rappresentanti dei consorzi giornalisti e operatori del settore.

Cooperando c’è più gusto è un progetto aperto

Il progetto è aperto all’adesione di altri consorzi di tutela interessati a partecipare a una o più annualità. Potranno essere protagonisti delle lezioni negli istituti alberghieri, vedere i propri prodotti valorizzati nei laboratori e ottenere ampia visibilità sui canali del progetto e nel ricettario digitale finale.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here