In rialzo a volume il gelato made in UE

24

Nel 2024, l’UE ha prodotto 3,3 miliardi di litri di gelato, spuntando un incremento del 2% rispetto al 2023 (3,2 miliardi di litri).

La Germania si conferma leader: ne ha prodotti 607 milioni di litri nel 2024. Seguono Francia (501 milioni di litri) e Italia (492 milioni di litri). Degne di nota le performance anche di Spagna (378 milioni di litri) e Polonia (298 milioni di litri). 

Rispetto al 2023, tra i 5 Stati membri sopraccitati, solo la Polonia ha registrato un boom produttivo, pari al +29%. Le altre nazioni top 5 hanno spuntato solo flessioni: Francia -12%, Italia -7%, Spagna -6% e Germania -1%. Il rialzo produttivo che si è avuto in altri Paesi UE ha tuttavia compensato tale contrazione, portando a un rialzo complessivo della produzione comunitaria: Belgio (+35%), Bulgaria (+19%) e Repubblica Ceca (+15%). 

La vocazione francese all’export

Nel 2024, l’UE ha esportato 265,3 milioni di kg di gelato e ne ha importati 69,3 milioni di kg. L’export a volume è aumentato solo dell’1% rispetto al 2023 (+2,8 milioni di kg), mentre le importazioni sono cresciute significativamente del 24% (+13,6 milioni di kg).

Come negli anni precedenti, la Francia è stata il maggiore esportatore di gelato nell’UE, spedendo 55,9 milioni di kg di gelato nel 2024 verso Paesi extra UE. Ciò incide per circa un quinto sulle esportazioni totali di gelato extra UE (21%). Questo l’export di gelato di alcuni altri Stati membri: Italia (42,6 milioni di kg di gelato; incidenza: 16% delle esportazioni di gelato dell’UE), Paesi Bassi (31,9 milioni di kg; 12%), Germania (28,2 milioni di kg; 11%) e Belgio (27 milioni di kg; 10%).

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here