Il commercio agroalimentare UE inizia bene il 2025

40

Il commercio agroalimentare dell’UE ha iniziato gennaio 2025 con esportazioni che hanno raggiunto i 19 miliardi di euro (+4% rispetto all’anno precedente). Le importazioni però sono cresciute ancora più rapidamente: +7% su base mensile e +19% su base annua, raggiungendo i 16 miliardi di euro. Pertanto il surplus commerciale si è ridotto a 3 miliardi di euro.

Le tendenze generali dell’export

A gennaio 2025, il Regno Unito si è confermato il principale sbocco, con un +3%. Anche le esportazioni verso la Svizzera sono aumentate (+16%), trainate principalmente dai prodotti a base di cacao. Al contrario, le vendite in Cina, invece, sono diminuite del 13%, in gran parte a causa di un crollo delle esportazioni di cereali.

Le esportazioni di dolciumi e cioccolato spuntano un rialzo di 150 milioni di euro (+18%), mentre quelle lattiero-casearie di 119 milioni di euro (+8%), entrambe dovute in gran parte all’aumento dei prezzi. Al contrario, le esportazioni di cereali sono calate di 466 milioni di euro (-37%), principalmente a causa dei minori volumi di grano e mais. L’export di semi oleosi e colture proteiche ha ceduto il 22% (-52 milioni di euro) e quello di oli vegetali il 17% (-40 milioni di euro), sempre a causa della riduzione dei volumi.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here