
Ing. Ferretti potenzierà il suo macchinario a tomografia assiale computerizzata per rilevare la comparsa di difetti strutturali interni nei formaggi extraduri con un’avanzata intelligenza artificiale.
Questa integrazione permetterà alla macchina di identificare con precisione qualsiasi tipo di anomalia o particolarità all’interno delle forme di formaggi come Parmigiano Reggiano e Grana Padano, elevandone il controllo qualitativo.
L’IA, infatti, sarà in grado di analizzare dati complessi e individuare difetti o caratteristiche che sfuggirebbero all’occhio umano o ad altre tecnologie meno sofisticate.
Ma l’innovazione dell’Ing. Ferretti non si ferma all’aspetto tecnologico.
Come conferma Niccolò Bettini, che guida l’azienda, “si sta già pensando al futuro anche in termini di modello di business. L’obiettivo è l’introduzione di un modello “as a service” per l’utilizzo della tac. Questo significa che i produttori e gli stagionatori potranno beneficiare della tecnologia di punta di Ing. Ferretti senza la necessità di acquistare il macchinario. Siamo vicini ai produttori di Parmigiano Reggiano, Grana Padano e Trentingrana. E questo avviene, con l’azienda, dal 1973”.
Si tratterà di un servizio evoluto, che non prevederà solo l’accesso alla macchina, ma anche la presenza di un operatore specializzato fornito dall’azienda. Questo garantirà non solo la massima efficienza nell’uso della tac integrata di IA, ma anche un supporto tecnico e interpretativo diretto. Ciò renderà l’alta tecnologia accessibile a tutti, dalle grandi aziende ai piccoli caseifici che saranno sempre più efficienti e produttivi.
L’innovazione tecnologica – come quella proposta dall’Ing.Ferretti non solo con la tac, ma anche con le scaffalature all’avanguardia sviluppate presso l’azienda Rosss di Scarperia (Firenze), sempre di proprietà della famiglia Bettini – è fondamentale per ottimizzare ogni fase della produzione e della stagionatura, garantendo standard elevati e processi più snelli.