Veneto, regione di formaggi

23

Veneto agricoltura ha appena pubblicato il Rapporto 2024 sulla congiuntura del comparto agroalimentare veneto. Riportiamo alcuni dati sul settore lattiero-caseario.

Valorizzare il latte: dal Grana Padano e Asiago…

Gran parte del latte veneto è destinato alla produzione di formaggi, in particolare di quelli DOP (oltre il 56% del latte conferito), come il Grana Padano che assorbe da solo circa un terzo del latte regionale.

Il Veneto, con 25 caseifici (tenendo conto anche del latte lavorato fuori regione), ha prodotto 830mila forme di Grana Padano, pari al 14,7% del totale, di cui 611mila in caseifici regionali (10,8% del totale). La produzione è concentrata nelle province di Vicenza (6,4% del totale nazionale e oltre alla metà di quella regionale), Padova e Verona.

La produzione veneta di Asiago (Pressato e d’Allevo) è un in lieve calo. Il Pressato ha raggiunto 1,21 milioni di forme in Veneto (+0,5%), che diventano 1,28 milioni considerando anche il Trentino. L’Allevo è calato, attestandosi a 206mila forme in Veneto (-3,7%) e 219mila complessive (-5,4%), penalizzato da una minor produzione trentina (-22%).

… alle altre DOP

Il Montasio ha registrato un’ulteriore contrazione produttiva, con 765mila forme (-1,0%), di cui circa 330mila in Veneto (43%). Le vendite, però, sono aumentate a 780mila forme (+2,6%), con una conseguente riduzione delle scorte. Cresce la produzione del Monte Veronese, che sfiora le 105mila forme (+5,3). Il Piave, al contrario, ha subito una flessione del 7%, fermandosi a 313mila forme. Il Provolone Valpadana, infine, ha mostrato una forte espansione in Veneto, con 29,2 migliaia di quintali prodotti (+16,6%).

Fonte dati: Veneto Agricoltura

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here