La Commissione europea ha presentato al Consiglio le sue proposte relative all’accordo di partenariato UE-Mercosur (EMPA) e all’accordo UE-Messico (MGA). Tali accordi rientrano nella strategia UE volta a diversificare le relazioni commerciali e rafforzare i legami economici e politici con partner che condividono gli stessi principi dell’UE.
Opportunità nel Mercosur
L’accordo con Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay (accordo di partenariato UE-Mercosur) creerà la più grande zona di libero scambio del mondo, che riguarderà un mercato di oltre 700 milioni di consumatori. Muovendosi per prime, le imprese UE beneficeranno di tariffe inferiori in una regione in cui la maggior parte degli altri Paesi si trova ad affrontare tariffe elevate e altre barriere agli scambi.
Si stima che l’accordo possa aumentare le esportazioni annuali dell’UE verso il Mercosur fino al 39% (49 miliardi di euro) sostenendo oltre 440.000 posti di lavoro in tutta Europa. Ridurrà i dazi spesso proibitivi del Mercosur per le esportazioni dell’UE, anche sui principali prodotti industriali, come le automobili (attualmente il 35%), i macchinari (14-20%) e i prodotti farmaceutici (fino al 14%).
Come la Commissione risponde alle preoccupazioni degli agricoltori in merito all’accordo con il Mercosur
Si prevede che le esportazioni agroalimentari dell’UE verso il Mercosur cresceranno di quasi il 50%. L’accordo, infatti, riduce gli elevati dazi che gravano sui principali prodotti agroalimentari dell’UE, fra cui formaggi (28%), latte in polvere (28%) e infant formula (18%). L’accordo sosterrà anche la crescita delle esportazioni di prodotti agroalimentari comunitari tradizionali e di qualità. Metterà inoltre fine alla concorrenza sleale dei prodotti di imitazione made in Mercosur, proteggendo 344 indicazioni geografiche dell’UE.
Inoltre, sottolinea la Commissione, l’accordo limita le importazioni agroalimentari preferenziali dal Mercosur a una frazione della produzione dell’UE (ad esempio, l’1,5% per le carni bovine e l’1,3% per il pollame). In secondo luogo, stabilisce solide garanzie che proteggono i prodotti europei sensibili da eventuali impennate delle importazioni dal Mercosur. In tal senso, la Commissione propone di integrare l’accordo con un atto giuridico che renda operativo il capitolo bilaterale sulle salvaguardie dell’APEM. Tale atto, che sarà adottato dal Parlamento europeo e dal Consiglio, mira in particolare a proteggere i settori agricoli cruciali e più sensibili, accogliendo le preoccupazioni degli agricoltori europei. La Commissione affronterà la questione con i Paesi del Mercosur al fine di garantire un’agevole attuazione dell’accordo.
La Commissione inoltre si adopererà per favorire il potenziale allineamento delle norme di produzione in materia di pesticidi e benessere degli animali applicabili ai prodotti importati.
L’EMPA non modifica i requisiti sanitari e fitosanitari (SPS) dell’UE in materia di importazione. Le norme UE in materia di salute e sicurezza alimentare continueranno ad applicarsi a tutti gli alimenti presenti sul mercato dell’UE, siano essi di produzione UE o importati.
Infine, la politica agricola comune (PAC) post 2027 prevede un bilancio separato di almeno 300 miliardi di EUR per il sostegno al reddito degli agricoltori.
La Commissione sta inoltre introducendo la nuova rete di sicurezza unitaria per affrontare le crisi, che disporrà di 6,3 miliardi di euro.
Opportunità in Messico
Il Messico è uno dei partner commerciali più storici dell’UE e il secondo partner commerciale dell’America latina. L’UE esporta ogni anno in Messico beni e servizi per oltre 70 miliardi di euro nell’ambito dell’accordo commerciale attuale (che risale al 2000), sostenendo oltre 630.000 posti di lavoro nell’UE.
Essendo il Messico è un importatore netto di prodotti alimentari, l’accordo sarà vantaggioso per chi esporta. L’accordo UE-Messico aggiornato eliminerà le attuali tariffe proibitive che gravano su formaggio, pollame, carne di maiale, pasta, mele, marmellate, cioccolato e vino. L’eliminazione di questi dazi, che attualmente salgono al 100% su alcune esportazioni dell’UE, renderà i prodotti agricoli dell’UE molto più competitivi. Inoltre, procedure più semplici agevoleranno gli esportatori sul mercato messicano. L’accordo estende anche tutela di 568 alimenti e bevande europei a Indicazione geografica dall’imitazione.
Prossime tappe
L’APEM e l’AGM devono essere approvati separatamente dal Parlamento europeo e dagli Stati membri prima di poter entrare in vigore. Le proposte della Commissione comprendono due strumenti giuridici paralleli per ciascun accordo:
-l’accordo di partenariato UE-Mercosur (EMPA) e l’accordo globale modernizzato UE-Messico (MGA), previa ratifica separata da parte di tutti gli Stati membri; e
-due accordi commerciali ad interim (iTA), uno per il Mercosur e uno per il Messico, riguardanti solo le parti dell’APEM e dell’AGM di competenza esclusiva dell’UE. Gli iTA decadranno con l’entrata in vigore dell’APEM e dell’AGM.