Latterie Vicentine: crescono fatturato e redditività per i soci

63

L’assemblea annuale della base sociale di Latterie Vicentine, oggi composta da 225 soci, ha approvato il bilancio consuntivo dell’esercizio 2024. Il fatturato si è attestato a 117.161.441 euro (+23,57%) mentre il valore della produzione a 121.682.601 euro (+23,68%).

Latterie Vicentine ha raccolto e lavorato 116.844.493 litri di latte dalle stalle associate, ubicate principalmente nelle province di Vicenza, Padova, Treviso e Trento. La coop ha prodotto oltre 380.000 forme di formaggio Asiago Fresco (+5,50%), circa 45.000 di Asiago Stagionato (+3,10%), oltre 98.000 forme di Grana Padano (+27,5%) e più di 72.000 forme di altre tipologie di formaggio (+1,20%).

La produzione di formaggi si riconferma il core business della cooperativa di Bressanvido, che primeggia come il maggiore polo produttivo di Asiago DOP. Buoni anche i risultati per il settore freschi che registra un fatturato di 18.652.062 euro (+4,76%). In crescita pure il fatturato degli spacci, che ha raggiunto i 4.022.245 euro (+1,47%), rete che conta per ora sette unità (2 a Bassano del Grappa, e uno rispettivamente a Bressanvido, Schio, Vicenza, Cittadella e Montecchio Maggiore.

Il dividendo soci è stato pari a 65,16 euro/hL.

“Siamo riusciti a raggiungere questi risultati – spiega il direttore generale Piero Cerato – grazie a un piano industriale e strategico studiato con attenzione in ogni sua fase. La programmazione prima di tutto. Poi la grande professionalità e competenze delle risorse che abbiamo a disposizione. E non per ultimo la buona congiunzione astrale del mercato delle Dop, Grana Padano in primis, con numeri straordinari. Tutto questo ci ha permesso di chiudere il 2024 con cifre notevoli, soprattutto a remunerare i nostri soci con un aumento del dividendo.”

Alessandro Mocellin, per la quinta volta presidente della cooperativa (foto: Celotto)

Il rinnovo delle cariche

Il CDA rinnovato – nel quale sono entrati quattro nuovi giovani soci – ha riconfermato per la quinta volta Alessandro Mocellin alla presidenza. Rimangono al loro posto anche i vicepresidenti Roberto Benvegnù e Flavio Peron.

Il commento del presidente

“Non posso che essere soddisfatto – commenta Alessasndro Mocellin – dei numeri positivi, in particolare del dividendo ai soci. Ricordiamoci sempre che l’obiettivo principale della nostra cooperativa è la crescita delle aziende agricole associate con un’adeguata remunerazione. Inoltre, sono soddisfatto anche dello sforzo della base sociale che ha deciso ancora una volta di aumentare di 1 milione di euro il capitale sociale a fronte dei vari investimenti futuri. Un segnale di grande consapevolezza e visione considerato che per la nostra crescita sono necessari sacrifici, impegno e massima disponibilità da parte di tutti.”

“Il 2024 ha registrato un mercato ‘nervoso’ con importanti oneri finanziari che hanno pesato su tutte le aziende, compresa la nostra – dichiara Mocellin. – Grazie a una precisa programmazione siamo riusciti a superare gli ostacoli e a chiudere un bilancio più che soddisfacente. Posso affermare con serenità che anche il primo semestre sarà caratterizzato da numeri di bilancio positivi e abbiamo l’ambizione di chiudere il 2025 con un’ulteriore crescita del 10% dei volumi. La fine del ’25 vedrà anche concretizzarsi l’ultima tappa del piano industriale che prevede l’apertura del nuovo caseificio del Grana Padano, un nuovo magazzino per la stagionatura di formaggi veneti dalla pezzatura attorno ai 9 kg per circa 80.000 forme e un ampliamento del centro di confezionamento.”

Sostenibilità al centro

Negli ultimi anni lo sviluppo industriale di Latterie Vicentine si è mosso nel nome della sostenibilità. Entro la fine del 2025, Bressanvido potrà vantare il più grande polo caseario italiano: sarà attivo il nuovo impianto di produzione del formaggio Grana Padano Dop, un nuovo magazzino destinato alla stagionatura dei formaggi e ultimato l’ampliamento del centro di confezionamento. Quest’ultimo, inaugurato nel 2020, ha lavorato 2.997 tonnellate di formaggio nel 2024, registrando un aumento di produzione dell’11,50%, attraverso 3 linee attive, una per il sottovuoto e due per il confezionamento in atmosfera protettiva. Una vera eccellenza non solo per i formaggi a marchio Latterie Vicentine ma anche per il confezionamento di altri brand nazionali.

Si avvicina il 25esimo compleanno della coop

Il 1° marzo del 2026 la cooperativa vicentina festeggerà i 25 anni della nascita.

“Il prossimo anno festeggeremo 25 anni di attività – conclude Mocellin. – Un traguardo degno di nota, raggiunto grazie a un piano industriale strategico, scelte oculate e una grande squadra di cui sono molto orgoglioso e che ringrazio per l’impegno e la passione che mette a disposizione ogni giorno. Sono fermamente convinto che la chiave di successo di un’azienda siano le persone. Sono le persone a fare la differenza.”

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here