Pecorino Romano: export +12,8%

28

La campagna produttiva 2023/2024 del Pecorino Romano si è conclusa con risultati positivi. La produzione ha raggiunto circa 392.450 quintali (+7,06% rispetto all’annata precedente). Dei quasi 297 milioni di litri di latte ovino ritirati dai 46 caseifici sotto controllo, circa 229 milioni sono stati destinati alla produzione della DOP, pari all’80,4% del totale.

I numeri della filiera

La produzione si concentra per il 93,5% in Sardegna, mentre il restante 6,5% in Lazio e nella provincia di Grosseto. La cooperazione realizza il 55,8% della produzione, mentre l’industria privata incide per il 44,2%. Il sistema di controllo coinvolge 8.594 allevatori, 46 caseifici, 12 stagionatori e 75 confezionatori e grattugiatori.

Vendite in crescita in Italia e all’estero

Sul mercato interno, la GDO e i discount rilevati da Nielsen registrano nel 2024 una crescita tanto dei volumi venduti (+3,6%, pari a circa 46.000 quintali) quanto della spesa media per consumatore (+0,6%). Questo nonostante un leggero calo del prezzo/kg (-2,9%).

Considerando anche l’industria alimentare e il normal trade, il consumo interno totale stimato è di circa 121.000 quintali. Sui mercati esteri, gli Stati Uniti si confermano primo Paese importatore con un +12,8% in quantità (pari a circa 131.000 quintali) e un +4,8% in valore. Seguono l’Unione Europea con 52.800 quintali (-1,9%) e poi Regno Unito (7.090), Canada (6.400), Australia (3.700), Svizzera (2.200), Giappone (1.700) e altri Paesi (6.600). Complessivamente l’export ha superato i 212.000 quintali, pari al 58,8% della produzione vendibile.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here