In merito alle disposizioni del regolamento UE sulla deforestazione (EUDR) la European Pallet Association e.V. (EPAL) ha spiegato che l’EUDR non impone alcun obbligo o costo aggiuntivo agli utenti dei pallet EPAL. In una nota, l’EPAL conferma che il regolamento non ha alcun impatto sui processi logistici dei fornitori e dei destinatari delle merci né sullo scambio di pallet EPAL.
Il 30.12.2025 avrà inizio l’applicazione del regolamento UE sulla deforestazione (EUDR). Come molti altri prodotti, anche i pallet EPAL nuovi rientrano nel campo di applicazione dell’EUDR mentre non vi rientrano quelli sia carichi sia usati.
Gli utenti di pallet EPAL nuovi o usati non sono quindi tenuti a verificare la conformità dei pallet EPAL all’EUDR quando consegnano, ricevono o immagazzinano merci su pallet EPAL nuovi o usati.
Il chiarimento
Jarek Maciążek, presidente dell’EPAL, chiarisce: “I pallet caricati con merci sono espressamente esclusi dall’applicazione dell’EUDR. Ciò significa che il fornitore delle merci non è tenuto a ottenere informazioni sulla conformità all’EUDR dei pallet EPAL che utilizza né a comunicarle al destinatario. Anche i destinatari delle merci su pallet EPAL non sono soggetti agli obblighi dell’EUDR. Per gli utenti dei pallet EPAL, l’EUDR non comporta quindi alcuno sforzo aggiuntivo”.
A causa dell’esenzione dei pallet usati, anche lo scambio di pallet EPAL e la gestione dei pallet vuoti non sono interessati dall’EUDR. Gli utenti dei pallet EPAL non sono quindi tenuti a rispettare gli obblighi previsti dall’EUDR quando scambiano, vendono e consegnano pallet EPAL vuoti usati.
Davide Dellavalle, vicepresidente dell’EPAL, afferma che: “I pallet EPAL vengono riutilizzati per molti anni. Al fine di prolungarne la durata, i pallet EPAL usati vengono selezionati e riparati. Entrambe le operazioni richiedono il trasporto di pallet vuoti, anche se le distanze di trasporto sono molto brevi a causa dell’elevato numero di aziende EPAL e di utenti EPAL. È quindi importante che anche questa parte della logistica dei pallet, ovvero la consegna e il trasporto di pallet EPAL vuoti, non sia interessata dall’EUDR”.
EPAL supporta lo scopo dell’EUDR, che è proteggere le foreste dalla deforestazione e dal degrado forestale.
In futuro i produttori di pallet EPAL garantiranno la conformità all’EUDR di tutti pallet EPAL, nuovi o usati che siano. Infatti, controllano e documentano l’origine del materiale legnoso e garantiscono che questo non sia associato alla deforestazione o al danneggiamento delle foreste.
Contesto
L’EUDR si applica non solo ai prodotti del legno, ma ai prodotti agricoli come caffè e cacao, olio di palma, soia, bovini e alla gomma. Ciò che tutti questi prodotti hanno in comune è che, in passato, sono state disboscate foreste per permettere la loro coltivazione/allevamento. Ciò non si applica al legno dal momento che tale settore dal 2010 è normato dal regolamento europeo sul legno (EUTR), ora abrogato dall’EUDR. I produttori di pallet EPAL hanno quindi già familiarità con la verifica dell’origine, della legalità e della sostenibilità del legno e suoi prodotti. La novità è che ciò non vale più solo per le importazioni nell’UE, ma anche per i prodotti fabbricati o esportati dall’UE.