• News
  • Editoriali
  • Impianti
  • Packaging
  • Tecnologia applicata
  • Mercato
  • Statistiche
  • Archivio
    • Speciale
    • Abstract
    • Innovazione
      • Speciale innovazione 2018
    • Formaggio del mese
    • Inchiesta
    • Protagonisti
Cerca
  • Chi siamo
  • Abbonati alla rivista
  • Iscriviti alla newsletter
  • Libri
  • Corsi on-line
Il Latte
  • News
  • Editoriali
  • Impianti
  • Packaging
  • Tecnologia applicata
  • Mercato
  • Statistiche
  • Archivio
    • Speciale
    • Abstract
    • Innovazione
      • Speciale innovazione 2018
    • Formaggio del mese
    • Inchiesta
    • Protagonisti
Home News Presentato il segno unico distintivo dell’agroalimentare italiano
  • News

Presentato il segno unico distintivo dell’agroalimentare italiano

redazione
3 Giugno 2015
1508
Facebook
Twitter
Linkedin
Pinterest
WhatsApp
Email

    italian-taste-rgb (2)A Expo è stato presentato il segno unico distintivo per le produzioni agricole e alimentari italiane: “THE EXTRAORDINARY ITALIAN TASTE”.

    Si tratta di un marchio che serve alla promozione del Made in Italy agroalimentare, sotto una bandiera unica, e al contrasto dell’Italian sounding. Il logo sarà utilizzato in occasione delle fiere internazionali, in attività di promozione all’interno dei punti vendita della grande distribuzione estera, nelle campagne di comunicazione e promozione in Tv, sui media tradizionali, su Internet e sui social media.

    Il segno unico è rappresentato da una bandiera italiana con tre onde che richiamano il concetto di crescita e di sviluppo e dalla scritta “THE EXTRAORDINARY ITALIAN TASTE”.

    Proprio per le sue caratteristiche d’uso il logo non verrà apposto sui singoli prodotti.

    «Con il segno unico distintivo – ha spiegato il ministro Maurizio Martina – vogliamo fare un’operazione di riconoscibilità, creare un filo conduttore che leghi tutte le attività di promozione del vero prodotto italiano sullo scenario internazionale. Il nostro obiettivo è essere al fianco delle imprese che in questi anni hanno messo in campo energie, capacità di fare, passione, aziende che hanno consentito all’Italia di registrare una crescita del 70% dell’export agroalimentare negli ultimi 10 anni. Abbiamo chiuso il 2014 con 34,4 miliardi di euro, nel primo trimestre del 2015 siamo a oltre 8,7 miliardi di euro e il nostro obiettivo è arrivare a 36 miliardi a fine anno. Anche sfruttando bene l’Esposizione Universale di Milano possiamo farcela e puntare all’obiettivo di quota 50 miliardi di export nel 2020».

    • TAGS
    • Expo
    • logo
    • promozione Made in Italy
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    Pinterest
    WhatsApp
    Email
      Articolo precedenteGli impegni del ministero per il rilancio del comparto
      Articolo successivoPiù tutele per le indicazioni geografiche?

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      Il business delle agromafie sale a 25,2 mld

      Successo per il primo concorso per giovani casare e casari

      Acque agitate per Concast

      Leggi la rivista

      • n.5 - Maggio 2025
      • n.4 - Aprile 2025
      • n.3 - Marzo 2025
      Edicola Web

      Iscriviti alla newsletter

      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      © Tecniche Nuove Spa • Tutti i diritti riservati. Sede legale: Via Eritrea 21 - 20157 Milano. Capitale sociale: 5.000.000 euro interamente versati. Codice fiscale, Partita Iva e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano: 00753480151
      Registrazione N. 108 del 12-3-1976 Tribunale di Milano - Iscritta al ROC Registro degli Operatori di Comunicazione al n° 6419 (delibera 236/01/Cons del 30.6.01 dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni)