UE-Indonesia: conclusi i negoziati per il libero scambio

15
UE-Indonesia: conclusi negoziati per il libero scambio

A seguito dell’accordo politico raggiunto il 13 luglio dalla presidente della Commissione UE von der Leyen e dal presidente indonesiano Prabowo Subianto, UE e Indonesia hanno potuto concludere i negoziati per un accordo di partenariato economico globale (CEPA) e un accordo sulla protezione degli investimenti (IPA).

Secondo la Commissione, il CEPA porterà significativi benefici all’agricoltura europea, riducendo i dazi attuali e proteggendo le indicazioni geografiche comunitarie (come Camembert de Normandie, Comté, Lübecker Marzipan, Feta, Aceto Balsamico di Modena, Pecorino Romano, Gouda Holland, Queijo S. Jorge e Kraški pršut). In totale, gli esportatori dell’UE risparmieranno circa 600 milioni di euro di dazi all’anno. E così i prodotti europei saranno più accessibili e disponibili per i consumatori indonesiani.

Il CEPA rappresenta inoltre un’importante pietra miliare in termini di promozione della crescita sostenibile e transizione verde. Inoltre, testimonia il mutuo impegno all’apertura e a un sistema basato su regole, creando una zona di libero scambio di oltre 700 milioni di consumatori basata su trasparenza e certezza.

Accesso privilegiato per le imprese europee

L’accordo garantirà all’aziende UE un accesso privilegiato al mercato indonesiano attraverso, per esempio:

-eliminazione dei dazi all’importazione sull’98,5% delle linee tariffarie e semplificazione delle procedure sulle esportazioni di merci dell’UE verso l’Indonesia, comprese quelle rilevanti come automobili e prodotti agroalimentari.

-aprire nuove opportunità per gli investimenti dell’UE in Indonesia, in particolare in settori strategici quali i veicoli elettrici, l’elettronica e i prodotti farmaceutici.

-tutela della proprietà intellettuale come i marchi, fornendo strumenti efficaci per combattere i prodotti contraffatti, aiutando le piccole imprese con disposizioni specifiche e a vantaggio dei consumatori indonesiani.

Per gli agricoltori europei

L’accordo offrirà alla filiera agro-alimentare comunitaria maggiori opportunità di vendita in Indonesia grazie all’eliminazione dei dazi sulle principali esportazioni dell’UE come prodotti lattiero-caseari, carni, frutta e verdura e numerosi alimenti trasformati.

Tutelerà inoltre 221 indicazioni geografiche dell’UE e 72 indicazioni geografiche (IG) indonesiane, agricole e alimentari. Infine, proteggerà inoltre i prodotti agroalimentari sensibili come il riso, lo zucchero e le banane fresche in cui sono mantenute gli attuali dazi e limiterà l’accesso al mercato dell’UE per altri prodotti sensibili attraverso contingenti attentamente determinati.

Fatta eccezione per le importazioni di colture indonesiane che non sono coltivate nell’UE, l’UE esporta già in Indonesia più prodotti agroalimentari di quanti ne importi, con esportazioni pari a 1 miliardo di EUR all’anno.

Prossime tappe

A breve la Commissione pubblicherà la bozza del testo degli accordi. Poi presenterà la sua proposta al Consiglio per la firma e la conclusione del CEPA e dell’IPA. Una volta adottati dal Consiglio, l’UE e l’Indonesia firmeranno gli accordi.

Dopo la firma, i testi saranno trasmessi al Parlamento europeo per approvazione. Dopo il nullaosta del Parlamento europeo e la ratifica da parte dell’Indonesia, il CEPA e l’IPA potranno entrare in vigore.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here