Parmigiano Reggiano: novità su regolazione offerta e contribuzione ordinaria

18
novità su regolazione offerta e contribuzione ordinaria durante l'ultima assemblea dei consorziati del Parmigiano Reggiano

Regolazione offerta e contribuzione ordinaria sono state al centro dei lavori dell’ultima assemblea dei consorziati del Parmigiano Reggiano

Modificato l’importo della contribuzione ordinaria

L’assemblea generale ordinaria dei consorziati del Parmigiano Reggiano ha approvato la revisione della contribuzione ordinaria, stanziando circa 8,5 milioni di euro in più nel 2026. L’assemblea ha infatti deliberato che, a partire dal 1° gennaio 2026, l’importo passerà da 7€ a 8€ a forma. Per il solo anno 2026, l’assemblea ha approvato un contributo aggiuntivo temporaneo di 1€, portando l’ammontare complessivo a 9€. Un temporaneo rialzo per sostenere le attività di mercato e gli interventi previsti. Tuttavia, entro ottobre 2026 il consorzio potrebbe valutare il possibile consolidamento dell’euro aggiuntivo.

Continuità per il piano di regolazione offerta

Sulla base delle analisi di scenario, l’assemblea ha confermato gli importi di base previsti per il nuovo Piano Regolazione Offerta 2026-2031. A supporto dello sviluppo del mercato e per mitigare tensioni legate alle quote, ha deliberato un ‘plafond oneroso’ aggiuntivo di 200.000 quintali. L’ente lo distribuirà ai produttori con il vincolo di non incrementare ulteriormente lo splafonamento. Inoltre, l’assemblea ha introdotto due nuove misure di sconto: una riconducibile alla qualità testata al martello dai battitori; e l’altra al benessere animale. Tali misure integrano il Piano Regolazione Offerta con incentivi dedicati a qualità e sostenibilità della filiera.

Più grande, insieme

Oltre a regolazione offerta e contribuzione ordinaria, i lavori dell’assemblea hanno anche riguardato la promozione. «Più grande, insieme» è la nuova campagna di comunicazione globale, firmata da VML Italy. Mira a consolidare e sviluppare del brand Parmigiano Reggiano nei mercati internazionali. La campagna racconta la grandezza di un prodotto che vanta mille anni di storia, ma che resta accessibile a tutti e permette a chiunque di scoprirla e gustarla. Da qui nasce il nuovo pay-off di brand, «Più grande, insieme», che racchiude l’essenza di un’esperienza di bontà condivisa.

La campagna è on air dal 9 ottobre in Italia e proseguirà in Francia e Spagna a fine ottobre.

«L’assemblea di oggi rappresenta un momento significativo per la nostra filiera», ha dichiarato Nicola Bertinelli, presidente del consorzio. «Le decisioni assunte in materia di contribuzione, piano regolazione offerta e incentivi alla qualità dimostrano che è stata data fiducia al lavoro del consorzio. Inoltre, rafforzano la solidità del sistema Parmigiano Reggiano e ci consentono di guardare con fiducia ai prossimi anni. Per affrontare le sfide future, insieme di aumentare la contribuzione per avere un budget aggiuntivo di oltre 8 milioni di euro da investire per competere sui mercati internazionali, la nostra priorità insieme al rinnovo degli strumenti di gestione dell’offerta e al sostegno continuo al miglioramento qualitativo della produzione. Siamo convinti che l’impegno condiviso di tutti gli operatori sarà determinante per garantire equilibrio, sostenibilità e valore al nostro prodotto. E per accompagnare il Parmigiano Reggiano in un percorso di crescita e prestigio a livello globale».

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here