Solido il commercio agroalimentare UE a giugno

12

Solido il commercio agroalimentare UE a giugno, secondo l’ultimo report della Commissione

Le esportazioni agroalimentari dell’UE sono rimaste stabili a giugno, in leggero calo rispetto a maggio, ma comunque al di sopra dei livelli del 2024. Le importazioni sono diminuite rispetto a maggio, pur rimanendo superiori su base annua. Il surplus commerciale complessivo è rimbalzato, sebbene rimanga inferiore a quello dell’anno scorso, a causa dell’aumento dei prezzi all’importazione.

la tabella mostra le esportazioni che hanno reso solido il commercio agroalimentare UE a giugno

Esportazioni comunitarie di giugno

Le esportazioni agroalimentari dell’UE hanno raggiunto i 19,1 miliardi di euro a giugno, segnando un -4% rispetto a maggio, ma un +2% rispetto a giugno 2024. Nella prima metà del 2025, le esportazioni hanno cumulativamente raggiunto i 118,7 miliardi di euro, in rialzo di 2,6 miliardi di euro (+2%) rispetto allo stesso periodo del 2024.

Il Regno Unito è lo sbocco principale, con un fatturato di 27,6 miliardi di euro (+1,2 miliardi di euro, +5%), sostenuto dagli elevati prezzi del cacao e del cioccolato. Seguono Stati Uniti e Svizzera.

Al contrario, le esportazioni verso la Cina sono calate di 670 milioni di euro (-10%) a causa della riduzione della domanda di cereali. Per la stessa ragione hanno perso terreno pure quelle dirette in Thailandia, in contrazione di 242 milioni di euro.

I prodotti a base di cacao e caffè hanno continuato a sostenere la crescita. Le esportazioni di caffè, tè, cacao e spezie sono aumentate di 1,8 miliardi di euro (+38%), sulla scia di un quasi raddoppio dei prezzi di pasta, burro e polvere di cacao. Per il caffè l’incremento di prezzo si attesta al 30%. L’export di cioccolato e dolciumi è cresciuto di 1 miliardo di euro (+20%), mentre quello lattiero-caseario ha aggiunto i 635 milioni di euro (+7%), nonostante i volumi inferiori.

Importazioni UE

Le importazioni agroalimentari dell’UE si sono attestate a 15,3 miliardi di euro a giugno, in calo del 10% rispetto a maggio, ma comunque superiori del 15% rispetto a giugno dello scorso anno. Tra gennaio e giugno, le importazioni hanno raggiunto i 96,8 miliardi di euro, spuntando un +13,5 miliardi di euro (+16%) rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.

Bilancia del commercio agroalimentare UE

Il surplus commerciale agroalimentare comunitario ha raggiunto i 3,8 miliardi di euro a giugno (+32% rispetto a maggio). Il surplus del primo semestre (21,9 miliardi di euro) rimane inferiore di 10,9 miliardi di euro (-33%) rispetto allo stesso periodo del 2024, a causa dell’aumento dei costi delle importazioni. Sulla base di questo la Commissione ha concluso che sia stato solido il commercio agroalimentare UE a giugno.

Fonte: EC (2025), Monitoring EU agri-food trade. European Commission, DG Agriculture and Rural Development, Brussels.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here