Studio di Danone Italia sullo yogurt in Italia

26

In Italia il consumo di yogurt, latti fermentati e dessert continua ad aumentare. Negli ultimi 4 anni il consumo annuo pro capite di yogurt è passato da 8,8 a 10 kg. Nello stesso periodo vi è stata una ripresa dei volumi in tutti i canali. Il rialzo a volume delle vendite si è attestato a +0,8% nei supermercati e ipermercati, +4,5% nei negozi specialisti in cura della persona e casa, +2,6% nei discount e +10,8% nell’e-commerce. È quanto emerso dallo studio di categoria realizzato da Danone Italia, in collaborazione con Circana, Kantar, SKIM e YouGov su oltre 25.000 consumatori.

Salute in primo piano

Dallo studio emerge che gli italiani sono un popolo sempre più attento alla propria salute. Infatti, il 52% degli intervistati considera un’alimentazione bilanciata lo strumento principale per costruire una vita sana. Il 41% dei consumatori sceglie, poi, lo yogurt per motivazioni legate alla salute. Nello specifico, le caratteristiche a cui si presta oggi più attenzione sono un basso contenuto di zuccheri e la presenza di fibre e di proteine. In forte crescita l’attenzione al microbiota intestinale, anche alla luce delle evidenze scientifiche.

Inoltre, uno stile di vita più flessibile sta facendo sì che sempre più spesso i pasti tradizionali lascino spazio a un consumo di cibo più frammentato e destrutturato. Secondo lo studio, infatti, 6 italiani su 10 preferiscono gli spuntini ai pasti tradizionali più abbondanti. Le persone cercheranno quindi sempre più snack sani, gustosi e soprattutto sazianti.

Una sbirciatina online prima dell’acquisto

Nell’esperienza di vendita, il digitale avrà un ruolo sempre più strategico, sia per quanto riguarda gli acquisti online, sia per la ricerca di informazioni su proprietà nutrizionali, prezzi e promozioni. Secondo i dati emersi dallo studio, infatti, il 43% ricerca online la categoria yogurt prima o durante l’acquisto. Il 55% scopre sul web le novità della categoria e trova ispirazione nei social network. Le vendite tramite e-commerce sono quelle che hanno registrato un incremento maggiore, con 33 milioni di shopper online (+10,8% rispetto all’ultimo anno), e in cui si prevede un’ulteriore crescita dell’8%. Oggi, 1 consumatore su 4 acquista yogurt online.

Ultrafresco, categoria dinamica

L’ultrafresco (yogurt, latti fermentati e dessert), segmento in crescita in Italia, ha 2 driver di acquisto: salute (prodotti salutari e bilanciati 41%) e gusto (soddisfare voglia di dolce 17%). Gli italiani, tuttavia, consumano pro capite meno yogurt rispetto agli altri Paesi europei: 10 kg. In UK ne consumano 13 kg, in Spagna 19 kg, in Francia di 24 kg fino ad arrivare ai 49 kg della Croazia.

“Con la ricerca presentata oggi abbiamo voluto approfondire i principali temi e trend della categoria dell’ultrafresco. Il nostro obiettivo, come Danone, è infatti promuovere corrette abitudini alimentari, influenzando positivamente la salute delle persone, anche attraverso la crescita della categoria, con l’obiettivo di aumentare il consumo pro capite annuo, portandolo a 15 kg” ha commentato Yoann Steri, Digital & Data Director di Danone Italia.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here