
SulSerio Farm, l’incubatore e laboratorio d’impresa di Seriate nato nel dicembre 2022 grazie agli sforzi di Claudio Gualdi, attraverso Devon srl, PMI Advisor di Andrea Marcarelli, Gianluigi Viganò, CEO di Linking, Ivo A. Nardella, Presidente e AD del gruppo Tecniche Nuove, Roberto Massimo Caboni di Valleo, ha ottenuto il prestigioso riconoscimento del ministero dello Sviluppo Economico certificando l’attività svolta sulle startup innovative.
Questo traguardo conferma la volontà di SulSerio Farm di supportare lo sviluppo imprenditoriale sul territorio, non solo offrendo spazi, ma anche competenze e strumenti a giovani aziende ad alto potenziale di crescita.
«La certificazione – spiega Andrea Marcarelli, co-fondatore di SulSerio Farm – è il risultato di un processo di verifica rigoroso delle startup il cui focus è l’accesso e l’accelerazione di attività di fundraising indispensabili allo sviluppo imprenditoriale. Per noi significa dare ulteriore credibilità al nostro operato per rafforzare la fiducia delle startup e degli investitori».
Attualmente SulSerio Farm ospita oltre undici startup con modelli di business e settori differenti, tutte accomunate da una forte spinta all’innovazione. La struttura offre spazi di lavoro condivisi, supporto tecnico e manageriale, accompagnamento nella ricerca di finanziamenti e un network di relazioni qualificate.
Con il supporto operativo e la supervisione di Valentina Missaglia, esperta di economia circolare e di business development per le pmi, SulSerio Farm ha co-organizzato la prima edizione dell’evento MondoInnovazione tenutosi a Milano: un’occasione interessante di matching tra investitori e startupper, particolarmente apprezzata sia a livello locale che regionale.
«Il nostro obiettivo – aggiunge Ivo Nardella, uno dei primi investitori di SulSerio Farm – è affiancare gli imprenditori in ogni fase del loro percorso: dall’idea iniziale alla validazione del progetto, fino alla crescita sul mercato. Puntiamo a favorire la nascita di nuove imprese solide e sostenibili, capaci di generare valore economico e occupazionale sul territorio».
Nel 2025 e 2026 SulSerio Farm prevede di ampliare ulteriormente le opportunità di sostegno alle startup, anche attraverso operazioni di equity crowdfunding e strumenti finanziari innovativi. Tra gli obiettivi futuri c’è anche quello di aprire il capitale sociale a tutti coloro, aziende, consulenti e partner, che vogliono prendere parte in modo attivo alla crescita del progetto, oltre che stringere accordi per estendere il progetto sul territorio italiano attraverso nuovi nuclei operativi.
Con la certificazione ministeriale, la realtà consolida il proprio ruolo di punto di riferimento per chi vuole trasformare un’idea in impresa, contribuendo alla diffusione della cultura dell’innovazione e alla crescita del tessuto economico bergamasco e lombardo.