L’Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG) ha pubblicato sul Foglio ufficiale svizzero di commercio (FUSC) e sul suo sito web le domande di 8 organizzazioni. L’organizzazione Produttori Svizzeri di Latte, l’Unione svizzera dei contadini, GalloSuisse, Emmentaler Switzerland, Interprofession du Vacherin Fribourgeois, Interprofessione della Vite e del Vino svizzeri nonché Raclette Suisse chiedono al Consiglio federale di estendere ai non membri i contributi per il finanziamento delle loro misure di solidarietà. L’Interprofessione Latte (IP Latte), inoltre, chiede al Consiglio federale di prorogare l’obbligatorietà generale conferita al suo regolamento per il contratto standard e la segmentazione.
Le seguenti organizzazioni in virtù dell’articolo 9 della legge sull’agricoltura chiedono al Consiglio federale di estendere anche ai non membri i contributi per il finanziamento delle loro misure di comunicazione e di promozione dello smercio:
-Produttori Svizzeri di Latte, Unione svizzera dei contadini, GalloSuisse, Emmentaler Switzerland, Interprofession du Vacherin Fribourgeois: proroga dell’attuale estensione per la durata di 4 anni;
-Raclette Suisse: nuova estensione per la durata di 4 anni.
L’IP Latte chiede che il Consiglio federale proroghi di 4 anni l’obbligatorietà generale conferita al suo regolamento per il contratto standard e la segmentazione in virtù dell’articolo 37 della legge sull’agricoltura. In tal modo tutti gli acquirenti e i venditori di latte crudo sono tenuti ad applicarlo.
Il contenuto delle domande è pubblicato sul FUSC e sul sito web dell’UFAG. Gli interessati possono esprimersi per iscritto entro il 15 settembre 2025. I pareri vanno trasmessi all’Ufficio federale dell’agricoltura, Settore Prodotti animali e allevamento, Schwarzenburgstrasse 165, 3003 Berna. Successivamente il Consiglio federale deciderà se dare seguito alle domande delle organizzazioni.