Cinque delle principali istituzioni europee nei settori dell’agricoltura, dell’alimentazione e delle scienze della vita annunciano la nascita dell’European Science Alliance for Agriculture and Food (ESAAF). Una nuova coalizione scientifica ideata per supportare la trasformazione e la resilienza del settore agroalimentare dell’UE.
L’ESAAF mira a cogliere lo slancio e l’ambizione europea di creare sistemi alimentari sostenibili, competitivi e resilienti. I responsabili politici dell’UE devono affrontare scelte non rinviabili nel merito. L’ESAAF fungerà da punto di riferimento e da voce scientifica nel dibattito sulle politiche in materia di sistemi alimentari, garantendo che le strategie future siano basate su dati solidi e indipendenti.
La parola ai fondatori
“La scienza deve svolgere un ruolo fondamentale nella trasformazione dei sistemi alimentari europei. L’ESAAF farà da ponte tra ricerca e politica, aiutando l’UE ad affrontare le complesse sfide agroalimentari. Crediamo fermamente che le politiche alimentari e agricole abbiano bisogno di un terreno fertile di fatti per dare i loro frutti”, ha affermato Sjoukje Heimovaara, presidente di Wageningen University & Research.
“Nonostante gli sforzi in corso per rafforzare l’ecosistema europeo della ricerca e dell’innovazione nel settore agroalimentare, non esiste ancora un punto di accesso unico e coordinato per interagire con il settore della ricerca a livello europeo”, ha sottolineato Philippe Mauguin, CEO dell’INRAE.
“Siamo fermamente convinti che l’eccellenza e la competenza scientifica orientata alla pratica che forniamo sotto l’egida di ESAAF svolgeranno un ruolo cruciale nella trasformazione attuale e futura del settore agroalimentare europeo. Come membri del team fondatore di ESAAF, siamo fortemente interessati a rafforzare il legame tra ricerca e politica a beneficio di tutta l’Europa”, ha affermato Eskild Holm Nielsen, Preside della Facoltà di Scienze Tecniche dell’Università di Aarhus.
Un fronte scientifico unito e di alto profilo
I membri fondatori dell’ESAAF rappresentano una coalizione geograficamente diversificata e scientificamente solida che comprende:
-Università di Aarhus (AU) – Danimarca
-Julius Kühn-Institut (JKI) – Germania
-Istituto nazionale di ricerca per l’agricoltura, l’alimentazione e l’ambiente (INRAE) – Francia
-Wageningen University & Research (WUR) – Paesi Bassi
-Università di Scienze della Vita di Varsavia (WULS) – Polonia
Insieme, queste istituzioni mettono a disposizione dei decisori politici di Bruxelles decenni di eccellenza scientifica, innovazione e conoscenze sul campo. E sono aperte ad accogliere altre istituzioni con meriti accademici nel campo dell’agricoltura e dell’alimentazione.
L’impatto
L’ESAAF si propone di agire come organismo rappresentativo europeo per la ricerca agricola e alimentare, offrendo competenze scientifiche indipendenti e di alto livello, ad esempio per supportare la Commissione europea e le parti interessate coinvolte nell’Ente europeo per l’agricoltura e l’alimentazione (EBAF).
Integrando istituzioni esistenti come il Centro comune di ricerca (JRC) e il Meccanismo di consulenza scientifica (SAM), l’ESAAF si concentra specificamente sulla complessità e sulla diversità dei sistemi agricoli e alimentari, garantendo l’inclusione delle specificità regionali e i più recenti risultati della ricerca nelle politiche UE.
Le funzioni principali dell’ESAAF includono:
-Fornire un contributo scientifico rapido e mirato, il più aggiornato possibile, alle discussioni politiche
-Agire come piattaforma per una consulenza coordinata e transeuropea sulla ricerca agroalimentare
-Agire come mezzo per garantire sinergie tra reti esistenti, prevedendo duplicati
-Supportare il coordinamento e l’avvio di nuove iniziative di ricerca in linea con le sfide europee nel campo dell’agricoltura e dell’alimentazione