Test diagnostici per la sicurezza alimentare

41

ProGnosis Biotech propone soluzioni diagnostiche per l’individuazione di aflatossina M1, residui di antibiotici e adulterazione, in latte e derivati

ProGnosis Biotech propone soluzioni diagnostiche per l’individuazione di aflatossina M1, residui di antibiotici e adulterazione, in latte e derivati

Con sede centrale in Grecia, una filiale diretta in Italia e una presenza capillare in oltre 90 Paesi nel mondo, ProGnosis Biotech si propone come un alleato affidabile per l’industria lattiero-casearia grazie a test rapidi, affidabili e di semplice utilizzo. Dal rilevamento di residui di antibiotici e micotossine alla prevenzione di frodi alimentari come l’adulterazione del latte, fino al monitoraggio degli allergeni, le soluzioni ProGnosis Biotech rappresentano la sintesi perfetta tra innovazione scientifica e concretezza operativa.

Con oltre 200 prodotti in catalogo e un investimento annuale in Ricerca & Sviluppo pari al 25% del fatturato, l’azienda dimostra un impegno costante nel miglioramento delle proprie tecnologie, permettendo ai professionisti del settore di affrontare con sicurezza le sfide attuali e prepararsi a quelle future.

Ne abbiamo parlato con i suoi responsabili marketing.

Chi è ProGnosis Biotech e quali sono i suoi punti di forza?

In un settore dove sicurezza, precisione e rapidità sono imprescindibili, ProGnosis Biotech si distingue come partner di riferimento nella fornitura di soluzioni avanzate per l’individuazione di micotossine, antibiotici e allergeni, con un focus particolare sull’industria lattiero-casearia.

L’obiettivo è chiaro: garantire la massima qualità del prodotto finito, supportare la conformità normativa e proteggere la salute dei consumatori lungo tutta la filiera produttiva.

Fin dalla sua fondazione nel 2011, ProGnosis Biotech si è distinta per la dedizione all’accuratezza attraverso l’innovazione, guidata da una cultura aziendale votata al miglioramento continuo. L’azienda unisce la produzione interna di anticorpi, kit diagnostici (lateral flow e ELISA) e sistemi avanzati di gestione dati integrati nel cloud. Fiore all’occhiello dell’offerta ProGnosis Biotech sono i test rapidi di nuova generazione, disponibili sia in formato cassetta che strip.

Un altro esempio concreto è l’applicazione mobile sviluppata, che consente ai produttori lattiero-caseari e ai responsabili qualità di accedere istantaneamente ai risultati dei test effettuati nei centri di raccolta o dagli stessi autisti direttamente sui propri dispositivi. Questo permette una rapida gestione delle potenziali contaminazioni e migliora la tracciabilità e la responsabilità lungo tutta la filiera. A rafforzare ulteriormente la reputazione dell’azienda contribuiscono numerose validazioni internazionali, tra cui ILVO, AOAC, USDA, LILC e PIWET, oltre a certificazioni ISO 9001 e ISO 13485. Il nostro team qualificato continua a investire con determinazione nell’innovazione, sviluppando soluzioni diagnostiche sempre più sicure, efficienti e riconosciute a livello internazionale dagli enti di validazione più autorevoli.

-Quali prodotti focalizzati su sicurezza e qualità sono progettati in particolare per il settore lattiero-caseario?

Il settore lattiero-caseario deve affrontare un contesto complesso fatto di normative rigorose, aspettative dei consumatori ed efficienza operativa. Per supportarlo, ProGnosis Biotech offre una gamma di soluzioni su misura. Fulcro del portafoglio prodotti sono le linee Quantum e Symmetric per il rilevamento di residui di antibiotici e aflatossina M1, tra cui:

-Quantum M1 e Symmetric M1, test quantitativi rapidi a flusso laterale per la rilevazione di aflatossina M1 nel latte, senza necessità di incubazione, validati da ILVO.

-Quantum Antibiotici, per la rilevazione rapida in formato cassetta, con risultati negativi ultraveloci (60-120 secondi) e senza incubazione, validato da ILVO.

-Symmetric Antibiotici, test a flusso laterale ad alta sensibilità in formato strip, affidabili anche con latte ad alto contenuto di grassi, anch’essi validati da ILVO.

La velocità e la praticità di questi test permettono uno screening efficace per decidere se accettare o meno il latte. La combinazione con i kit Elisa prima della commercializzazione garantisce che solo prodotti della massima qualità arrivino sul mercato. ProGnosis Biotech offre diversi test Elisa della linea Bio-Shield.

-Prevenire adulterazioni del latte che possono causare gravi perdite economiche è essenziale in un settore dove la sicurezza è strategica. Cosa offrite per garantire questo?

ProGnosis Biotech propone un approccio olistico alla sicurezza nel settore lattiero-caseario. Il portafoglio include:

Test per adulterazione del latte

Test rapidi quantitativi per l’adulterazione del latte: in grado di rilevare fino allo 0,1% di adulterazione nel latte caprino, ovino e bufalino in soli 3 minuti, senza necessità di incubazione.

-Test Elisa per la rilevazione di adulterazione nel latte caprino e ovino, per la quale non è richiesta alcuna preparazione del campione.

Monitoraggio dell’igiene

-Test ATP-Flow Surface e ATP-Flow Total Water per verificare in tempo reale l’efficacia delle procedure di sanificazione. Permettono il monitoraggio igienico e la validazione della pulizia lungo tutta la filiera produttiva prevenendo i rischi microbiologici prima che incidano sulla qualità del prodotto.

I risultati dei test rapidi sono integrati con la tecnologia mobile di ProGnosis Biotech, consultabili istantaneamente o da remoto, completi di geolocalizzazione.

ProGnosis Biotech si propone come un alleato affidabile per l’industria lattiero-casearia grazie a test rapidi, affidabili e di semplice utilizzo

-Chi sono i vostri principali concorrenti e in che cosa vi differenziate?

Sebbene diversi fornitori offrano soluzioni diagnostiche per il settore lattiero-caseario, ProGnosis Biotech si distingue per la capacità innovativa, offrendo vantaggi concreti come la lettura Quantum, la facilità d’uso e l’integrazione digitale. La linea Quantum rappresenta un approccio unico, grazie a un sistema intelligente di doppia scansione effettuato dal software che consente letture rapide e affidabili dei campioni negativi.

Se dopo la prima lettura (First Quantum Read) il livello dell’analita risulta inferiore al limite di rilevazione il test si interrompe automaticamente indicando un risultato negativo. Con un campione potenzialmente positivo l’elaborazione non si interrompe ma prosegue fino alla lettura finale per garantire l’affidabilità del risultato. La semplicità d’uso, la rapidità dei protocolli e la gestione digitale dei risultati tramite app rendono la nostra proposta innovativa nel panorama delle soluzioni diagnostiche. Inoltre la presenza diretta in Italia tramite una filiale consente consegne rapide, supporto tecnico immediato, consulenza personalizzata e formazione adattata alle esigenze del settore lattiero-caseario italiano.

-Quali sono le principali sfide che affrontate attualmente? E su che cosa state investendo di più?

Una delle sfide principali è rendere i protocolli diagnostici ancora più accessibili, affinché anche operatori senza formazione tecnica avanzata possano ottenere risultati affidabili. Per questo continuiamo a semplificare i propri protocolli e a investire in prodotti pensati per gli operatori. Contemporaneamente, stiamo espandendo l’applicazione della tecnologia Quantum in tutte le principali categorie di prodotto: micotossine, antibiotici, allergeni e adulterazione del latte. Questa espansione è supportata da intensi sforzi di ricerca e sviluppo e un’attenzione costante alla sostenibilità, la digitalizzazione e la conformità alle normative europee e internazionali.

-Quali sono gli obiettivi principali di ProGnosis Biotech per i prossimi anni?

Guardando al futuro, ProGnosis Biotech punta a rafforzare ulteriormente la propria presenza in Italia, consolidando il proprio ruolo di partner affidabile nel settore lattiero-caseario. Miriamo a espandere la nostra quota di mercato nel settore della rilevazione di allergeni e residui di antibiotici, consolidando al contempo il nostro ruolo di riferimento nel controllo dell’aflatossina M1.

Un elemento strategico chiave sarà l’integrazione di un nuovo sistema di intelligenza artificiale, progettato per accelerare lo sviluppo dei test a flusso laterale, ottimizzare l’efficienza operativa e migliorare la sicurezza dei dati, garantendo risultati sempre più affidabili e precisi. Sfruttando lo slancio attuale e ampliando la gamma di prodotti, ProGnosis Biotech non si propone solo come fornitore di diagnostica per la sicurezza alimentare, ma come partner a lungo termine per la sicurezza nel settore lattiero-caseario, aiutando i produttori a soddisfare i più alti standard di qualità, autenticità e tutela del consumatore.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here