Da AKA Foods un sistema IA per l’innovazione alimentare

17
AKA Studio consolida le conoscenze organizzative, incorpora la valutazione sensoriale e applica gli assistenti di IA per guidare la formulazione e l'ottimizzazione

AKA Studio consolida le conoscenze organizzative, incorpora la valutazione sensoriale e applica gli assistenti di IA per guidare la formulazione e l’ottimizzazione

AKA Foods Ltd. ha completato un round di finanziamento da 17,2 milioni di dollari, guidato dagli esperti di intelligenza artificiale (IA) e imprenditori Alex e Michael Bronstein. Il finanziamento segna il lancio ufficiale di AKA Studio. Si tratta di un sistema di intelligenza artificiale sicuro e una piattaforma proprietaria che consente alle aziende alimentari di creare, ottimizzare e lanciare prodotti in modo molto più rapido, intelligente e conveniente che mai.

Progettato per trasformare il modo in cui i prodotti alimentari vengono formulati e sviluppati, AKA Studio consolida le conoscenze aziendali e la R&D continua in un’unica piattaforma strutturata. Essa incorpora misurazioni sperimentali e analitiche riguardo la consistenza, l’aroma e il gusto effettuate da strutture dedicate alla ricerca organolettica, prima di applicare gli assistenti di IA per indirizzare la formulazione e l’ottimizzazione.

AKA Studio: i vantaggi per le diverse funzioni aziendali

In aiuto della R&D, questa integrazione accorcia da anni a settimane l’innovazione, combinando dati storici e trend attuali, specifiche degli ingredienti, feedback sensoriali e documentazione normativa in un quadro unificato e intelligente.

In aiuto della leadership aziendale, AKA Studio trasforma le conoscenze organizzative in risorse di innovazione misurabili che migliorano la produttività e la redditività. Per gli investitori, rappresenta una tecnologia difendibile e rivoluzionaria, una congiunzione tra IA e scienze alimentari, potenziata dalla valutazione sensoriale.

La formulazione si conferma un processo scientifico pratico che AKA Studio accelera, migliorando la qualità delle decisioni. Inoltre, correlando informazioni digitali strutturate a prove sensoriali, AKA Studio consente alle aziende di ottimizzare scientificamente le formulazioni e di introdurre sul mercato prodotti più sani e sostenibili con maggiore precisione e sicurezza.
La piattaforma supporta anche la riformulazione in ottica clean label, la riduzione del contenuto di zuccheri e grassi e catene di approvvigionamento più resilienti.
Circa la sicurezza e riservatezza, AKA Studio opera come piattaforma SaaS sicura gestita da AKA Foods, offrendo ai clienti ambienti privati per i loro dati. In ogni caso, può anche essere implementato on-premise, con air-gap, secondo gli stessi standard di protezione. Gli utilizzatori mantengono la piena proprietà e il controllo delle loro informazioni proprietarie.

Cosa dicono i ricercatori

Alex Bronstein*, capo ricercatore presso AKA Foods, direttore del Centro per i sistemi intelligenti presso il Technion – Israel Institute of Technology e professore presso l’Istituto di scienza e tecnologia austriaco, ha dichiarato:

“AKA Foods sta essenzialmente introducendo sul mercato un nuovo tipo di grammatica, un linguaggio per il cibo, creando agenti di intelligenza artificiale in grado di connettersi a diverse fonti di dati esterne e quindi fornire consigli su come migliorare le ricette. Questo è qualcosa che un modello di intelligenza artificiale generico come ChatGPT non sarà mai in grado di raggiungere.”

David Sack, fondatore e CEO di AKA Foods, ha aggiunto:

“L’industria alimentare globale detiene enormi quantità di preziose conoscenze, ma fatica a utilizzarle in modo efficace. AKA Studio offre alle aziende la possibilità di acquisire, organizzare e applicare tali conoscenze in modo sicuro. Questo investimento ci consente di espandere l’implementazione ai clienti in tutto il mondo e di continuare a far progredire la scienza alla base del modo in cui viene prodotto il cibo.”

*Alex Bronstein contribuisce in doppia veste, come capo ricercatore e investitore, sulla base del suo crescente coinvolgimento nella direzione scientifica e strategica dell’azienda.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here