Brazzale accelera sulla logistica grazie a Stesi

15

La collaborazione di Brazzale con Stesi è la leva per trasformare dati e processi in vantaggio competitivo: un modello operativo più ordinato, veloce e trasparente, capace di sostenere la crescita e offrire un servizio superiore a clienti e distributori.

La collaborazione di Brazzale con Stesi è la leva per trasformare dati e processi in vantaggio competitivo: un modello operativo più ordinato, veloce e trasparente, capace di sostenere la crescita e offrire un servizio superiore a clienti e distributori

Brazzale S.p.A collaborerà con Stesi Srl, software factory italiana specializzata nella progettazione, realizzazione e avviamento di software di supervisione per sistemi logistici e produttivi integrati. Il progetto mira a dare ordine, velocità e trasparenza ai flussi logistici dello storico stabilimento di Zanè (Vicenza). Dopo l’analisi e l’ottimizzazione dell’esistente, il progetto prevede di eliminare eventuali colli di bottiglia, trasformando i numeri in decisioni operative quotidiane. Ciò permetterà anche di gettare le basi per la progettazione di un nuovo ed efficiente hub logistico a Marano Vicentino. Così l’azienda potrà far fronte all’imponente e rapido aumento dei volumi di produzione, che ha richiesto un aggiornamento e un ampliamento del sistema logistico aziendale.

In una prima fase, Stesi ha fornito una consulenza oggettiva allo scopo di far emergere le aree di possibile miglioramento nei flussi logistici in essere e affiancare Brazzale nell’analisi dei requisiti dello scenario “to-be”. A Zanè, infatti, Stesi sta portando tracciabilità, ordine nei flussi e nelle operatività di magazzino, raccolta dati e KPI a supporto delle future decisioni riguardanti l’hub logistico di Marano Vicentino.

La collaborazione di Brazzale con Stesi nel dettaglio

Il go-live del WMS, previsto per metà 2026, consentirà una transizione fluida dal vecchio sistema al nuovo e fornirà dei report giornalieri in base ai quali stabilizzare il sistema. Il passo successivo sarà il nuovo polo di Marano Vicentino, le cui scelte impiantistiche dipenderanno dalle evidenze raccolte a Zanè, che permetteranno di valutare l’introduzione di soluzioni logistiche in automazione/semiautomazione.

La progettazione si baserà sui target di crescita previsti, in modo che il nuovo hub sia in grado di far fronte alle future esigenze di mercato. “Prima i dati, poi i progetti” sintetizza Andrea Leonarduzzi, Senior Advisor di Stesi. “Inizieremo da Zanè per far emergere i numeri veri: il WMS, integrato ai sistemi esistenti, darà visibilità e disciplina. Su queste basi dimensioneremo l’impianto di Marano Vicentino, in modo che possa rispondere nel migliore dei modi alle esigenze a lungo termine.”

“Visto il recente aumento del numero di stabilimenti operativi, sia in Italia che all’estero, per noi la logistica di magazzino e di flusso tra gli stabilimenti è diventata centrale” afferma Enrico Brazzale, responsabile della progettazione del nuovo centro logistico di gruppo. “Proprio per questo abbiamo voluto implementare il WMS di Stesi non solo nei magazzini di prodotto finito ma anche nei magazzini di asservimento al reparto di confezionamento, contemporaneamente efficientando il processo produttivo e migliorando il servizio verso il cliente”. “Sono cambiamenti che si misurano in minuti risparmiati per collo, in errori evitati, in chilometri interni non percorsi” continua Leonarduzzi.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here