Pecorino Romano si focalizza sul mercato di Italia e Germania

108

Parte la nuova campagna pluriennale di comunicazione “In Europa c’è un formaggio buono e tipico per natura” del consorzio per la tutela del formaggio Pecorino Romano.

Cofinanziato dall’Ue, il progetto triennale (2024-2027) mira a promuovere e valorizzare il Pecorino Romano, attraverso strategie mirate in due Paesi chiave: Italia e Germania.  
Gli obiettivi principali:

-comunicare i valori di genuinità e qualità produttiva associati ai prodotti riconosciuti dal marchio DOP;

-porre l’attenzione sulle caratteristiche uniche del Pecorino Romano, con l’obiettivo di migliorarne la conoscenza e l’apprezzamento, sia tra i professionisti del settore che tra i consumatori finali.

Attività trasversali e concept

 “In Europa c’è un formaggio buono e tipico per natura” è il messaggio che accompagnerà il progetto per sottolineare l’unicità e la tipicità del Pecorino Romano.  Il filo conduttore sarà la valorizzazione della forte identità, condivisa anche sul sito web e sui canali social dedicati alla campagna, in particolare Facebook, Instagram e Youtube.

Verranno inoltre attivate collaborazioni ed eventi dinamici per i blogger, oltre che iniziative dedicate all’horeca, senza dimenticare la partecipazione alle principali fiere rivolte agli operatori del settore.

In Italia prenderanno inoltre parte al progetto anche gli istituti alberghieri, con un contest rivolto proprio agli studenti.

Due chiacchiere col presidente del consorzio

“Il mercato tedesco, con 17mila quintali all’anno, e quello italiano con 100.000, assorbono il 41% della produzione totale di Pecorino Romano, che nell’ultima campagna ha portato sul mercato 360mila quintali di prodotto: sono perciò per noi due mercati molto importanti e assolutamente strategici, sui quali vogliamo crescere ancora”, dice il presidente del Consorzio di tutela, Gianni Maoddi.

“Partiamo con la seconda fase di questo progetto, attraverso il quale faremo conoscere e apprezzare sempre di più il Pecorino Romano in tutte le sue caratteristiche, sia come irrinunciabile ingrediente dei piatti più famosi della tradizione, sia come formaggio da gustare ‘in purezza’”.