Uso prudente degli antimicrobici nella produzione lattiero-casearia

15
uso prudente degli antimicrobici nella produzione lattiero-casearia 2.0

All’uso prudente degli antimicrobici nella produzione lattiero-casearia 2.0 la FIL-IDF dedica il Bulletin n. 536/2025.

La resistenza antimicrobica è una sfida sanitaria globale urgente e, se non affrontata, rischia di espandersi in maniera incontrollata.

Il settore zootecnico, in particolare quello da latte, sta adottando misure per un uso più mirato degli antimicrobici. Tutte le parti interessate, ovvero autorità competenti, allevatori, veterinari, produttori di mangimi e aziende di trasformazione alimentare, farmaceutiche, della distribuzione, per animali hanno il proprio ruolo nella gestione degli antimicrobici. La guida, aggiornata, elenca quello che ciascuno di questi stakeholder può intraprendere in tale sforzo. Per esempio, i caseifici devono sostenere l’uso da parte degli allevatori degli antimicrobici in conformità alle direttive del veterinario. Ciò può avvenire incoraggiando la partecipazione a iniziative di gestione degli antimicrobici, come il monitoraggio e la segnalazione dell’impiego di antimicrobici. Dovrebbero stabilire specifiche chiare per i conferenti e controllare la conformità delle materie prime, prevedendo penalizzazioni in caso di non conformità. Devono inoltre essere messi in atto sistemi per escludere dalla lavorazione le forniture che non soddisfano i criteri di conformità.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here