Guide lineari

0
2083

Le principali tipologie di guide lineari Franke sono rappresentate dai sistemi a ricircolo di sfere, che hanno elevate capacità di carico e rigidezza ma richiedono lavorazioni d’appoggio e geometrie di montaggio accurate, e a rotelle, che assorbono disallineamenti e deformazioni della struttura d’appoggio ma hanno minore rigidezza, capacità di carico ridotte e ingombri difficili da gestire. La foto mostra la guida lineare d’alluminio FD, caratterizzata dalle medesime dimensioni contenute dei sistemi a ricircolo ma dotata di cuscinetti a rullini come sistema di rotolamento.

Distribuita da HTC, la guida ha un peso ridotto, buona rigidità ed elevata scorrevolezza. Come nella dinamica di un normale cuscinetto, il carico è supportato in modo graduale e la traslazione a 10 m/s comporta velocità di rotazione del cuscinetto al di sotto del proprio limite, in contrasto con le forti variazioni di velocità imposte agli elementi volventi (sfere o rulli) dei ricircoli di sfere in corrispondenza delle testate. Specifica per il settore alimentare, è disponibile la versione inox.

Richiedi maggiori informazioni










Nome*

Cognome*

Azienda

E-mail*

Telefono

Oggetto

Messaggio

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy*